Bregaglia, Home

Associazione Italo-Svizzera per gli Scavi di Piuro

1 settembre 2025

//comunicato stampa\\
L’Associazione Italo-Svizzera per gli Scavi di Piuro commemora il 407° anniversario della frana. Nel 1618 seppellì il ricco e popoloso borgo di Piuro, con due eventi aperti al pubblico.

Preghiera ecumenica e convegno per commemorare la tragedia del 1618
Giovedì 4 settembre, alle ore 16.00, nella chiesa di Sant’Abbondio, si terrà una preghiera ecumenica interconfessionale per onorare la memoria delle vittime della tragedia. La cerimonia sarà officiata congiuntamente dalla pastora Simona Rauch della Chiesa evangelica riformata di Bregaglia e da don Romano Pologna, vicario parrocchiale delle Comunità di Piuro e Villa di Chiavenna, un gesto di unità che ormai da anni sottolinea la comune eredità storica e spirituale.

La commemorazione di quest’anno offre l’occasione per riflettere non solo sulla catastrofe naturale, ma anche sulla complessa rete di relazioni sociali e religiose che caratterizzavano Piuro prima della frana, perciò le celebrazioni proseguiranno venerdì 5 settembre, alle ore 17:30, con un convegno intitolato “Quelli senza messa”. Le comunità protestanti italofone della Rezia, c.1550-1620. Relatore sarà lo studioso Federico Zuliani  del Leibniz-Institut für Europäische Geschichte di Magonza (Germania), che dialogherà con Paolo Tognina, pastore riformato di Poschiavo e giornalista, e don Saverio Xeres, storico della Chiesa; moderatore il professore Guglielmo Scaramellini.

Per l’occasione di questo anniversario, si segnala inoltre il concerto organizzato dal Comune di Piuro per il giorno 4 settembre presso l’area archeologica di Belfort: alle ore 19, l’Orchestra Vivaldi diretta dal maestro Lorenzo Passerini eseguirà il Requiem di Puccini con un grandioso organico di coro e orchestra. La serata si chiuderà alle 21 con il suggestivo suono delle campane, simbolo del “distacco del Monte Conto”.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.