Bregaglia, Economia, Home

Sempre avanti con energia pulita

22 agosto 2025

AperturaInaugurata la centrale idroelettrica a Bondo. Sabato 16 agosto 2025.ewz2

Tra i danni che la colata detritica del 2017 ha fatto c’è stata la messa fuori combattimento della presa d’acqua situata nella Maira in località Prä nella Val Bondasca. Fino alla ricostruzione 5 anni fa del ponte Marlun e la conseguente presenza di escavatori sul posto non è stato possibile verificare l’ingenza dei danni. Non essendoci alcunché di salvabile, l’ewz ha richiesto e ottenuto il permesso di costruire una nuova presa e con 11 milioni di investimenti ha impiegato due anni per ultimarla, sopra la precedente. Con l’occasione ha ammodernato gli impianti della centrale idroelettrica a Bondo, mantenendo gli involucri originali di ottima fattura e ancora in ottima salute, sostituendo la turbina, il generatore e implementando la condotta forzata con anticorrosivo.
Dal 1° maggio 2025 le macchine sono nuovamente in funzione.

Andreas Fasciati, capo dell’azienda in Bregaglia da 37 anni e responsabile dei progetti è felice di vedere che questo importante passo sia portato a compimento, come un genitore orgoglioso che veda il figlio completare la formazione; sarà che sta per concludere i suoi anni di servizio. Parla con grande soddisfazione del gruppo di lavoro attivo in Valle: autosufficiente e competente, 26 operatori: un ingranaggio rodato e ottimamente funzionante.

Il 16 agosto l’azienda ha voluto festeggiare con le autorità e la popolazione la conclusione dei lavori e la riapertura della centrale; un’occasione per ringraziare quanti hanno creduto nella fattibilità del progetto e i tecnici che mai hanno mollato la presa neanche durante gli stop forzati durante i lavori, dati da nuove colate, piene, nevicate che più volte sono occorsi.
È stata organizzata la visita con la navetta alla nuova presa, alla centrale e sono stati offerti pranzo e intrattenimento.

Dopo l’intervento del signor Baumer, consigliere comunale della città di Zurigo, del direttore di ewz Benedikt Loepfe, della Consigliera di Stato Carmelia Meissen e del sindaco di Bregaglia, Fernando Giovanoli, il palco è stato preso da Luca Maurizio che per l’occasione ha creato uno spettacolo ad hoc sul rapporto tra la Città di Zurigo e la Bregaglia: proposte grottesche per rinfocolare la relazione e riflessioni sulla sorte della Valle senza il cambiamento epocale dato dall’intervento industriale dell’ewz.
Provvidenziale e, ci si augura, ancora lungo a morire. Ridendo e scherzando il cabarettista richiama alla memoria il tempo in cui arrivò l’elettricità, grand striament! quando il limite alimentare dei contadini era situato tra chi, sopra i mille metri si nutriva prevalentemente di patate e chi, sotto, di castagne.

In allegria si conclude la festa, con la speranza del sindaco di festeggiare presto la riapertura del sentiero di SSasc Furä e col monito di Luca che l’economia non sia mai al servizio del capitale, ma della popolazione. Affrontando le prossime difficoltà con la saggezza antica che consiglia: mulé mia al maz e tagnivas tacà el ciscpat.

ewz3

Donatella Rivoir

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.