L’Hotel Maloja Kulm riapre
Sabato 21 giugno 2025 sotto la guida di Speciale Bregaglia sagl. Un nuovo inizio per un luogo iconico della Val Bregaglia.
Dopo oltre sei mesi di chiusura, riapre ufficialmente il 21 giugno 2025 lo storico Hotel Maloja Kulm, simbolo del passo e della valle omonima, oggi rinato grazie al progetto di rilancio voluto da Speciale Bregaglia SAGL, società fondata da Pietro Tagliabue, imprenditore affermato nel settore alberghiero in Engadina e Simona Giorgetta, amante delle Val bregaglia e profondamente legata a Maloja.
La missione del progetto è chiara: fare del Maloja Kulm un nuovo punto di riferimento per il territorio, valorizzando la sua storia, la sua posizione unica e il suo legame con la comunità locale. Ad anticipare l’apertura ufficiale del Maloja Kulm, il 20 giugno si terrà una serata di benvenuto riservata agli abitanti della Bregaglia, invitati con una lettera personale inviata per posta. Sarà un’occasione speciale per riscoprire un luogo caro alla memoria collettiva e per assaporare in anteprima i piatti della nuova cucina dell’hotel. È richiesta la conferma di partecipazione via email all’indirizzo: info(at)malojakulm.ch
Alla guida dell’offerta gastronomica del Kulm, lo Chef Matteo Martignoni propone un menù che rende omaggio ai prodotti locali della Val Bregaglia, reinterpretati con rispetto, creatività e sensibilità stagionale. Una cucina autentica e contemporanea, in costante dialogo con il territorio.
Gli ospiti troveranno un lodge d’alta quota dotato di tutti i comfort: sauna, area relax, bar, deposito sci e bici, garage coperto e spazi pensati anche per famiglie e bambini. L’anima però resta la stessa: un’ospitalità autentica e discreta, in dialogo con la natura e la storia.
Hotel Maloja Kulm: Costruito nel XVII secolo e ristrutturato nel 2019, l’Hotel Maloja Kulm ha attraversato i secoli mantenendo intatto il suo spirito. Conosciuto per aver ospitato figure iconiche come Charlie Chaplin e Henry Kissinger, oggi ritorna con una veste contemporanea che conserva intatti materiali e atmosfere originali: granito dei corridoi, soffitti a volta, boiserie in legno e mobili d’epoca.