La Stria 150 anni dopo
Dodici letture per ricordare, per far conoscere, per incuriosire, per avvicinare la gente a La Stria. Un’idea di Renata Giovanoli-Semadeni e Patrick Giovanoli.
Ci troviamo ancora a Nasciarina. I cacciatori fanno rientro.
Cantando, ridendo e scherzando le ragazze portano loro alcune tazze di latte che hanno appena finito di mungere. Poi esse si avviano, seguendo le capre, verso Vicosoprano.
I giovani ascoltano Tumee che racconta le esperienze fatte durante il sevizio mercenario in Francia e spiega agli amici come abbia capito che non è giusto servire per denaro padroni esteri che opprimono i loro sudditi che cercano di liberarsi dalla loro morsa.
Alla fine discutono dell’imminente votazione per la scelta del podestà di Morbegno (dato che la Valtellina era terra suddita dei Grigioni) e decidono di dare il voto solo a una persona capace, leale e non rapace e di non lasciarsi corrompere da coloro che pagano da bere per accaparrarsi i voti.
Ascolta 1/12.
Ascolta 2/12.
Ascolta 3/12.
Ascolta 4/12.
Ascolta 5/12.
Ascolta 6/12.
Ascolta 7/12.
Ascolta 8/12.