Ci piace segnalare

Dialett in sacocia

12 ottobre 2017

Lezione alla Ciäsa Granda, il museo di Bregaglia a Stampa. Ospitato in un edificio patrizio della seconda metà del XVI secolo, oltre agli spazi dedicati alla storia della valle, presenta anche una sala con opere dei celebri artisti Giacometti e di Varlin.

Questa lezione è stata registrata proprio il giorno prima della frana di Bondo, che ha sconvolto la vita della valle e dei suoi abitanti. È per questo che non troverete cenno di questo strappo, di questa ferita che segnerà un prima e un dopo per la Bregaglia. L’allieva Isabella Visetti e il maestro Nicola Ferretti la propongono ora, quando la situazione sta lentamente tornando alla normalità, anche come invito a scoprire o riscoprire la valle Bregaglia, il suo museo etnografico, i suoi grandi artisti, la sua storia, le sue tradizioni, ma soprattutto il bregagliotto, il “bargaiot”, un dialetto molto musicale, con espressioni vivide e sorprendenti.

Questa vivacità e ricchezza linguistica la confermano i tre ospiti che partecipano alla lezione di oggi, tre bregagliotti che però parlano tre dialetti con sfumature diverse, perché qui la grande distinzione è fra i dialetti di Sottoporta e quelli di Sopraporta, che è una sorta di “confine” non solo linguistico della valle.

Bruna Ruinelli e Menga Negrini, rispettivamente presidente e membro di comitato della Società culturale Bregaglia, proprietaria del museo, raccontano quello che è custodito nelle sue sale, mentre Carlo Tam, fabbro di professione e figlio d’arte, presenta la bottega del fabbro ricostruita fedelmente nel museo, spiegando com’era un tempo  il lavoro del “farrair”.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.