Comunicato del Governo del 18 settembre 2025
Il Governo ha dato il via libera a un vasto progetto di rivitalizzazione della golena Cavril nel Comune di Bregaglia. Ha inoltre approvato un progetto di protezione contro la caduta di massi presentato dall’Ufficio tecnico dei Grigioni al fine di ridurre la situazione di pericolo al di sopra della strada per Avers, tra Innerferrera e Campsut.
Ampia rivitalizzazione della golena Cavril in Bregaglia
Il Governo ha approvato un progetto per la rivitalizzazione della golena Cavril, nel Comune di Bregaglia. La golena Cavril si sviluppa per circa un chilometro lungo l’Orlegna e si estende su oltre nove ettari di superficie. Attualmente nella sua estensione originaria la golena viene ristretta da opere di protezione contro le piene, da una strada di accesso che porta all’insediamento Cavril nonché da una discarica di materiale. Di conseguenza, rispetto allo stato originario antecedente gli anni 1950, sono interessate anche grandi superfici di preziosi habitat tipici delle zone golenali, ciò che presumibilmente compromette la diversità delle specie.
La rivitalizzazione prevede di ridurre al minimo i deficit esistenti nella dinamica golenale e di ampliare il perimetro golenale centrale, per restituire nuovamente all’Orlegna lo spazio necessario affinché possa svilupparsi secondo la propria dinamica. Sulla sponda destra, mediante asportazione verranno ampliati i settori dinamici e sulla sponda sinistra, al di sotto del ponte esistente, verrà favorita la dinamica. In questo modo può essere migliorato nel complesso il mosaico di habitat ricchi di specie tipiche delle zone golenali ed ecologicamente pregiati. Misure di valorizzazione ecologica complementari valorizzano ulteriormente il progetto e proteggono i valori naturalistici esistenti nelle aree di protezione del paesaggio e della natura lungo l’Orlegna. I costi complessivi del progetto sono stati quantificati a circa 1,89 milioni di franchi. Questi vengono finanziati integralmente tramite il «naturemade star-Fonds Castasegna» della Elektrizitätswerk der Stadt Zürich.
Approvato il progetto per la protezione della strada per Avers
Il Governo ha approvato il progetto «SSV Val digl Uors (UT)» e ha autorizzato i sussidi secondo la legge cantonale sulle foreste e l’accordo programmatico NPC con la Confederazione nel settore «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge forestale». Per i costi preventivati pari a 400 000 franchi il Governo ha concesso un sussidio cantonale di al massimo 160 000 franchi e ha deciso un contributo federale di al massimo 140 000 franchi. L’esecuzione dei lavori principali è prevista nell’arco di un solo anno. La conclusione del progetto è prevista per il 2026.
Nel Comune di Ferrera, tra Innerferrera e Campsut, dopo la Val digl Uors la strada per Avers attraversa un canalone detritico molto attivo nel quale da una parete rocciosa si staccano regolarmente massi. A seguito di una grande caduta di massi verificatasi nel 2021, nel 2022 sono state asportate parti del costone roccioso più ripido. Tuttavia, da allora si sono verificate nuovamente delle frane che hanno anche raggiunto la carreggiata. Nel quadro del progetto l’Ufficio tecnico dei Grigioni mette in sicurezza il tratto esposto a pericolo tramite misure edilizie di protezione. È prevista la posa di un dispositivo di protezione con reti ancorato posteriormente (770 metri quadrati) sul fronte della frana. In questo modo si intende ridurre sensibilmente il pericolo tuttora esistente rappresentato dal costone roccioso instabile.
Entrata in vigore della revisione totale della legge cantonale sulla protezione dei dati
La revisione totale della legge cantonale sulla protezione dei dati (nLCPD), decisa dal Gran Consiglio il 10 febbraio 2025, verrà posta in vigore il 1° gennaio 2026. Il termine di referendum è scaduto inutilizzato il 20 maggio 2025. Con la revisione totale, i Grigioni danno attuazione a livello cantonale alla legge federale sulla protezione dei dati completamente riveduta. I progressi tecnologici degli ultimi vent’anni e le mutate disposizioni di diritto internazionale hanno reso necessario un adeguamento del diritto in materia di protezione dei dati.