Altro dal Cantone, Bregaglia, Cantone dei Grigioni, Home

“Atlante storico dei Grigioni”

19 settembre 2025

PresentazionePresentata l’opera. Risultato e riflessioni.


Il 13 settembre presso la mensa della scuola di Stampa la responsabile del progetto per un “Atlante storico dei Grigioni 1524-2024″ Karin Fuchs e Andrea Tognina, uno dei 56 ricercatori coinvolti, hanno presentato l’opera. Un imponente volume edito dall’Istituto sulla Cultura Grigione in stretta la collaborazione con l’Archivio di Stato e cofinanziato dal Cantone per festeggiare i 500 anni intercorsi dall’unione delle tre leghe ai giorni nostri, con un’ideale passaggio di testimone dalle tre leghe ai Grigioni.

L’opera nasce dalla collaborazione di geografi, statistici, storici, grafici e traduttori. Auspicando un utilizzo nelle scuole, è disponibile cartaceo e online su www.Kulturforschung.ch. È concepito con un taglio moderno in cui sono le immagini a farla da padrone. Schemi, grafici e mappe intendono raccontare i mutamenti del territorio e della società affrontando 50 temi tutti interconnessi. Per lo sviluppo dei contenuti sono state impiegate 80 persone per quattro anni; la pubblicazione in tutte e tre le lingue parlate nei Grigioni ha permesso di avere una visione d’insieme del background comune, in passato affrontato da storici locali o considerato solo dal punto di vista di una delle tre comunità linguistiche.

Idati sono stati perlopiù letti e trasformati in immagini ma in alcuni casi si è dovuto effettuare delle ricerche ex novo. Andrea Tognina si è occupato di vie di comunicazioni, merci, turismo e monete/istituti bancari. Il lavoro congiunto a suo parere ha arricchito le competenze di ciascuno degli esperti e contribuito alla comune consapevolezza di lacune o di aspetti migliorabili.
Il testo intende essere uno stimolo, una partenza per ricerche più approfondite.

Atlante

Donatella Rivoir

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.