Bilancio positivo per la terza tavola rotonda con le regioni
L’Ufficio tecnico dei Grigioni prosegue i miglioramenti della segnaletica e della comunicazione in caso di disagi alla circolazione in Engadina Alta e in Bregaglia.
In caso di chiusure, il prossimo inverno verranno introdotte a titolo sperimentale misure di gestione del traffico e possibilità di parcheggio temporaneo. Le tavole rotonde nelle regioni Maloja e Bernina si sono dimostrate utili.
Giovedì 11 settembre 2025 a St. Moritz si è tenuto un altro incontro tra l’Ufficio tecnico e rappresentanti dei settori turismo, economia, politica, sanità e trasporti pubblici. Si è trattato della terza tavola rotonda, in occasione della quale sono stati illustrati ulteriori miglioramenti riguardo ai disagi alla circolazione e alla relativa comunicazione nelle regioni Maloja e Bernina. La nuova segnaletica LED installata lo scorso inverno si è dimostrata valida: gli utenti della strada sono molto soddisfatti e la considerano un netto miglioramento per il flusso del traffico. Inoltre, tra novembre 2024 e aprile 2025 la nuova piattaforma internet strassen.gr.ch ha registrato circa un milione di accessi in tutto il Cantone e ha emanato 1280 comunicazioni relative allo stato delle strade a utenti abbonati nella regione.
A seguito dell’inverno relativamente mite con scarse quantità di neve e pochi giorni di nevicate, solo a fine gennaio 2025 vi è stata una chiusura della tratta tra Sils e Maloja dovuta a un evento naturale. Pertanto, non è ancora stato possibile sfruttare appieno le possibilità offerte dalla nuova segnaletica a LED. Le colonne in Engadina Alta tra Celerina e Silvaplana sono dovute al congestionamento del traffico.
Misure sperimentali di gestione del traffico
“Il prossimo inverno, in caso di chiusure, verranno introdotte in modo puntuale e a titolo sperimentale misure di gestione del traffico e verrà estesa la segnaletica LED esistente”, ha spiegato l’ingegnere cantonale Reto Knuchel. In questo modo, presso varie rotonde i veicoli in arrivo saranno deviati in un’altra direzione o verso parcheggi temporanei. In questo modo si vuole evitare che i veicoli si fermino sulla carreggiata prima di uno sbarramento, creino lunghe colonne e ostacolino ulteriormente la circolazione. Questi ostacoli potrebbero giungere a un punto tale da impedire la circolazione anche alle organizzazioni di primo intervento, ai veicoli spazzaneve e agli autobus di linea.
L’Ufficio tecnico ha individuato delle possibilità di parcheggio temporanee in zona Sils e ha esaminato il loro potenziale di utilizzazione. In queste aree potranno essere parcheggiati veicoli in attesa della fine di una chiusura, ad esempio in caso di pericolo di valanghe. Qualora la misura si rivelasse efficace e vi fosse un fabbisogno supplementare, tra St. Moritz-Bad e Sils potrebbero essere presi in considerazione altri parcheggi.
Giochi Olimpici nel Nord Italia
A febbraio 2026 a Milano/Cortina si terranno i Giochi olimpici invernali. Le gare di sci alpino e di freestyle si svolgeranno a Livigno e Bormio. Il traffico dei visitatori si farà perciò sentire anche nei Grigioni. Attualmente un gruppo di lavoro sta elaborando un piano dei trasporti per i Giochi olimpici 2026. Il gruppo di lavoro è in contatto anche con gli uffici competenti nel confinante Nord Italia. Si prevede di utilizzare temporaneamente la nuova segnaletica stradale a LED che verrà installata a partire dall’inverno 2025/26 per convogliare i flussi di visitatori dalla Svizzera e dal Nord Italia.
Tavole rotonde di successo
Dopo tre tavole rotonde di successo, l’Ufficio tecnico persegue tuttora l’obiettivo di coinvolgere i rappresentanti dei settori turismo, economia, politica, sanità e trasporti pubblici nell’ulteriore sviluppo della segnaletica, della comunicazione relativa allo stato delle strade e della gestione del traffico.