Cantone dei Grigioni, Comunicati dal Governo, Home

Comunicato del Governo del 4 settembre 2025

8 settembre 2025

Il Governo ha nominato il Dr. phil. Duri Blumenthal, Ilanz/Glion, quale commissario governativo per il Comune di Sagogn. Inoltre ha preso atto della presentazione della petizione «Grigioni – GIÙ LE MANI dai cuccioli di lupo!».


Un commissario governativo a sostegno del Comune di Sagogn
Il Governo ha nominato il Dr. phil. Duri Blumenthal quale commissario governativo per il Comune di Sagogn. Questo passo è necessario, poiché a seguito di diverse dimissioni il municipio di Sagogn non è più in grado di deliberare. Le elezioni sostitutive sono fissate per il 23 ottobre 2025. Il mandato del commissario governativo terminerà non appena il municipio sarà nuovamente al completo.

Conformemente allo statuto comunale vigente, il municipio di Sagogn è composto da cinque persone. Affinché il municipio sia in grado di deliberare è necessaria la presenza di almeno tre municipali. A seguito di diverse dimissioni, il municipio di Sagogn è attualmente composto da sole due persone. L’autorità non è quindi più costituita in modo conforme allo statuto e perciò non è in grado di deliberare. La nomina di un commissario governativo garantisce che il municipio sia nuovamente in grado di agire e di deliberare.

Il Governo ha affidato il compito di commissario governativo a Duri Blumenthal. L’ex sindaco di Lumnezia e per molti anni direttore della Regiun Surselva dispone di comprovata esperienza nel settore di competenza di un comune e conosce la situazione politica e sociale della regione.

Il commissario governativo è autorizzato a partecipare alle sedute del municipio e a esprimere il numero di voti necessari a garantire il raggiungimento del numero legale. Egli non è vincolato a nessuna prescrizione del municipio, pertanto può valutare un affare di sua spontanea volontà, esprimersi in merito e votare di conseguenza. Di comune accordo con il municipio può assumere anche altri compiti operativi o strategici per sgravare gli altri municipali. Il commissario governativo sostiene inoltre il Comune negli sforzi volti al completamento del municipio. Il mandato terminerà quando il municipio sarà di nuovo al completo.

Con questa misura il Governo sostiene il Comune di Sagogn. Al contempo fa appello alla popolazione avente diritto di voto e di elezione affinché si impegni a favore del proprio comune e partecipi quindi attivamente alle elezioni di ottobre 2025.

Presa d’atto della petizione «Grigioni– GIÙ LE MANI dai cuccioli di lupo!»
Il 7 agosto 2025 il Governo ha ricevuto in forma elettronica la petizione «Grigioni – GIÙ LE MANI cuccioli di lupo!» lanciata dalle organizzazioni Wildtierschutz Schweiz, CHWOLF e Wolfs-Hirten e sottoscritta da 17 029 persone. La petizione è sostenuta anche dalle organizzazioni «Defend The Wolf», «Wolf Facts Schweiz», «Avenir Loup Lynx Jura» e «Komitee gegen Wolfsabschüsse».

I petenti invitano il Cantone a rinunciare alla regolazione dei capi giovani nel Cantone dei Grigioni con l’aiuto dei cacciatori e delle cacciatrici con licenza. Con la regolazione di base, che nei Grigioni prevedrebbe l’abbattimento di fino a due terzi dei cuccioli, verrebbe superata una linea rossa. Questo provvedimento sarebbe sproporzionato, iniquo e senza scrupoli. Il Governo ha preso atto della petizione «Grigioni – GIÙ LE MANI dai cuccioli di lupo!».
Presa d’atto della petizione

Il gestore di impianti idroelettrici deve eliminare gli effetti dello sfruttamento della forza idrica
La St. Moritz Energie gestisce, nei Comuni di St. Moritz e Celerina, la centrale idroelettrica Islas lungo l’Inn. La centrale idroelettrica provoca variazioni di deflusso e del livello dell’acqua nell’Inn. Tali variazioni vengono causate dai deflussi discontinui sul tratto tra il punto di restituzione d’acqua della centrale Islas e la foce del Flaz. Il Governo ha intimato al gestore di pianificare e di attuare misure di risanamento volte a eliminare questi pregiudizi. A tale scopo, entro l’estate del 2027 la St. Moritz Energie dovrà presentare al Cantone delle misure realizzabili e attuabili.

Votazioni 30 novembre 2025
Il Governo ha preso atto del fatto che domenica 30 novembre 2025 saranno sottoposti a votazione popolare i seguenti oggetti federali:
- Iniziativa popolare «Per una Svizzera che si impegna (Iniziativa Servizio civico)»;
- Iniziativa popolare «Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo (Iniziativa per il futuro)».

A livello cantonale si voterà sull’oggetto seguente:
- Iniziativa popolare cantonale «Basta con il paracadute dorato per i membri del Governo – No alla pensione vita natural durante» e controprogetto del Gran Consiglio «Revisione parziale della legge sugli stipendi e la previdenza professionale dei Consiglieri di Stato».

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.