Quinta edizione delle “Giornate grigionitaliane”
A conclusione della quinta edizione delle “Giornate grigionitaliane”, tenutasi sabato 23 agosto in Val Calanca, la Pro Grigioni Italiano desidera ringraziare gli ospiti e i visitatori per la sentita partecipazione.
Negli ultimi cinque anni la manifestazione ha attraversato le valli italofone dei Grigioni, giungendo anche nella capitale cantonale. Quest’anno ha offerto alla Pgi l’occasione di approfondire i temi della mobilità e della tutela delle regioni montane, con un’attenzione speciale al ruolo strategico delle vie di comunicazione e alle peculiarità del territorio.
Il programma dello scorso fine settimana, ricco di interessanti proposte, è stato concepito per valorizzare i molteplici aspetti della cultura grigionitaliana e coinvolgere un pubblico eterogeneo, sia per età che per interessi. La giornata si è aperta con i saluti istituzionali, accompagnati dalle voci della Coralina di Buseno e del Coro Bregaglia. A seguire, la presentazione ufficiale della Calanca Biennale ha dato avvio alla manifestazione.
Nel pomeriggio, dopo una passeggiata tra le selve castanili nei pressi di Buseno organizzata dal Parco Val Calanca, si sono susseguite due conferenze per approfondire gli argomenti che hanno caratterizzato questa edizione. Il documentarista Mario Casella ha guidato i presenti alla scoperta della montagna attraverso la proiezione di spezzoni delle sue produzioni audiovisive, mentre lo storico Marco Marcacci ha ricostruito le vicende della rete viaria nel Moesano e la sua funzione strategica passata e attuale.
Mentre i più piccoli hanno potuto divertirsi con diversi laboratori artistici e assistere a uno spettacolo teatrale della compagnia Zaches, non sono mancati anche momenti di carattere musicale. L’esibizione del Coro Polifonico del Moesano e del Coro Bregaglia ha riunito in un unico concerto due corali del territorio di lunga esperienza. In seguito, il concorso “Pro GRIgiovani in concerto” ha dato spazio a giovani musicisti svizzeri che, con diversi brani in lingua italiana, hanno saputo conquistare il pubblico. La classifica finale ha visto al 1° posto Argent Vif, al 2° posto Zoe Beretta e al 3° posto Qazim. Il premio speciale di Rete Tre è stato assegnato a Egon da Mar, che sarà ospite del programma Local Heroes, condotto da Luca Ferrara e dedicato ai giovani talenti della Svizzera italiana.
In serata l’evento si è trasferito ad Arvigo, nei pressi della scenografica cava di gneiss della Alfredo Polti SA, dove il gruppo musicale “Collettivo Caffè” ha concluso la giornata con un omaggio alla lingua italiana.
Paralleleamente, una delegazione della Pgi ha partecipato ai festeggiamenti per la consegna del Premio Wakker al Comune di Poschiavo, proponendo al pubblico un evento organizzato in collaborazione con la SSR Svizzera italiana CORSI: la proiezione di immagini tratte dagli Archivi RSI, accuratamente selezionate per far rivivere la storia del borgo e raccontarne l’evoluzione attraverso preziosi materiali visivi.
Il Consiglio Direttivo della Pro Grigioni Italiano desidera ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa edizione delle «Giornate grigionitaliane»: sostenitori, Comuni coinvolti, rappresentanti dei media, enti locali, volontari e collaboratrici e collaboratori della Pgi. Un sentito grazie va anche agli ospiti e al pubblico, che con la loro presenza hanno reso speciale questa edizione in Val Calanca.
Il Consiglio direttivo della Pgi