Cantone dei Grigioni, Comunicati dal Governo, Home

Comunicato del Governo del 21 agosto 2025

25 agosto 2025

Il Governo ha preso atto dell’inoltro della petizione “Trinkwasser schützen – Ems-Chemie-Deponie sanieren!” Inoltre ha dato il via libera all’ampliamento del progetto di sviluppo regionale “100% (bio) Valposchiavo”.


Presa d’atto della petizione «Trinkwasser schützen – Ems-Chemie-Deponie sanieren!»
Il 9 maggio 2025 i Verdi dei Grigioni hanno presentato al Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente (DECA) una petizione dal titolo «Trinkwasser schützen – Ems-Chemie-Deponie sanieren!» con una lista di 1715 firmatari e firmatarie della petizione. La petizione fa riferimento alla decisione emanata dall’Ufficio per la natura e l’ambiente il 7 marzo 2025 per determinare misure di sorveglianza di siti inquinati contro la quale sia il Comune di Domat/Ems sia il WWF hanno interposto ricorso amministrativo al DECA. Con la petizione, il direttore del DECA e il Governo vengono invitati a disporre il risanamento della discarica Rusna da Furns; tuttavia tramite una petizione non è possibile intervenire in una procedura di impugnazione in corso. Il Governo ha preso atto della petizione.

Presa d’atto della petizione.

Il progetto di sviluppo regionale in Valposchiavo viene ampliato
Il Governo ha concesso all’Associazione 100% (bio) Valposchiavo un contributo cantonale pari al massimo a 195 300 franchi per il sottoprogetto supplementare «Rifugio Alpe San Romerio», la cui realizzazione è prevista nel quadro del progetto globale 100% (bio) Valposchiavo. Sono fatte salve una garanzia di contributo della Confederazione per un importo di circa 244 100 franchi e un finanziamento residuo garantito.

100% (bio) Valposchiavo è un ampio progetto di sviluppo regionale (PSR) già avviato nel 2019. Il PSR, che finora comprendeva 16 sottoprogetti, viene ora ampliato con l’aggiunta di un nuovo sottoprogetto: la capanna si trova a circa 1800 mslm sulla sponda sinistra del lago di Poschiavo. Con la sua chiesetta a picco su una scoscesa parete rocciosa, San Romerio è un importante simbolo della Valposchiavo. Nel quadro del progetto si intende rinnovare la capanna esistente affinché l’offerta agrituristica sia conforme alle odierne aspettative degli ospiti. Il progetto prevede inoltre la costruzione di un nuovo edificio multifunzionale e clima-neutrale. Sono previsti una rimessa, un locale tecnico, un bagno con doccia, una lavanderia, un locale di lavorazione e un magazzino. Una volta completato, l’edificio utilizzerà fonti di energia rinnovabili e fornirà un’adeguata erogazione di acqua calda.

Via libera alla correzione della strada per Vals
Il Governo ha approvato il progetto d’esposizione per la correzione della strada per Vals sul tratto tra Schlifras e Neufundland nel Comune di Ilanz/Glion. I costi complessivi preventivati del progetto ammontano a 2,89 milioni di franchi.

La strada per Vals è parte della rete di strade cantonali di collegamento e permette di raggiungere il Comune di Vals. La larghezza della carreggiata nel tratto tra Schlifras e Neufundland non soddisfa più i requisiti posti attualmente a una strada cantonale di collegamento. Inoltre su lunghi tratti stradali si riscontrano danni e lacune nel drenaggio stradale. Nel quadro del progetto si prevede di rinnovare la soprastruttura della strada e di migliorare la geometria della strada nelle zone strette e dalla scarsa visuale. Ciò porta a un aumento della sicurezza stradale. Il nuovo tracciato seguirà in sostanza la strada per Vals esistente. La configurazione della sezione trasversale corrisponde allo standard di costruzione definito.

Decisione di nomina
Il Governo ha nominato il Consigliere di Stato Peter Peyer quale rappresentante del Cantone dei Grigioni nel Consiglio del concordato dell’autorità di vigilanza LPP e sulle fondazioni dei Cantoni di Zurigo, Glarona, Sciaffusa, Appenzello Esterno, Appenzello Interno, San Gallo, Grigioni, Turgovia e Ticino. La nomina avviene per il periodo di carica 2026 – 2029.

Il 10 febbraio 2025 il Cantone dei Grigioni ha aderito alla Convenzione intercantonale sulla vigilanza LPP e sulle fondazioni (CVLPPF) dei Cantoni menzionati. Poiché anche tutti gli altri Cantoni potrebbero dichiarare la propria adesione entro quest’anno, la CVLPPF entrerà presumibilmente in vigore il 1° gennaio 2026. D’ora in poi, nel Cantone dei Grigioni questo istituto intercantonale eserciterà la vigilanza sulle istituzioni della previdenza professionale (casse pensioni). Il Cantone continuerà a esercitare la vigilanza sulle cosiddette fondazioni classiche.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.