Cantone dei Grigioni, Comunicati dal Governo, Home

Comunicato del Governo del 18 agosto 2025

19 agosto 2025

Il Governo ha concesso un contributo cantonale per un progetto digitale che intende rivoluzionare la gestione dei pendii nell’agricoltura. Inoltre, ha approvato un progetto contro la caduta di massi a Tiefencastel nonché un progetto di risanamento fonico nel Comune di Breil/Brigels.




Progetto digitale inteso a rivoluzionare la gestione dei pendii
Il Governo ha concesso alla altatek GmbH e alla Scuola universitaria professionale dei Grigioni (SUP GR) un contributo cantonale pari al massimo a circa 362 400 franchi per il progetto «AMEA». Esso ha concesso il contributo nel quadro della legge concernente la promozione della trasformazione digitale nei Grigioni. I costi complessivi preventivati del progetto ammontano a 999 600 franchi.

Mentre sull’Altopiano l’automazione e l’elettrificazione stanno facendo il loro ingresso anche nell’agricoltura grazie a numerosi nuovi prodotti, proprio in relazione alla lavorazione dei pendii, dove i requisiti sono più elevati, sono pochi gli sforzi messi in atto per cambiare questa situazione. Per questo motivo, la altatek GmbH di Tenna, in collaborazione con la Fachhochschule OST, ha sviluppato un prototipo di motocoltivatore elettrico innovativo da impiegare su pendii e versanti scoscesi. In collaborazione con la SUP GR è ora previsto un suo ulteriore sviluppo affinché sia possibile la produzione in serie. L’«AMEA» (acronimo tedesco per motocoltivatore automatico multifunzionale a trazione elettrica) sgrava le persone da questo compito fisicamente impegnativo, riduce l’impatto ambientale e, grazie al sistema brevettato per lo spostamento del peso, è in grado di lavorare autonomamente. Attraverso la cosiddetta procedura di teach-in, la macchina impara a riconoscere gli ostacoli e li evita in modo autonomo durante gli impieghi futuri. Nella versione base, AMEA può essere controllato tramite telecomando o manopola. La sua batteria può inoltre essere utilizzata come accumulatore di energia mobile.

Approvato il progetto di protezione contro la caduta di massi a est della stazione di Tiefencastel
Il Governo ha approvato un nuovo progetto di protezione contro la caduta di massi a Tiefencastel e ha autorizzato i sussidi secondo la legge cantonale sulle foreste e l’accordo programmatico NPC con la Confederazione nel settore «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge forestale». Per i costi preventivati pari a 520 000 franchi il Governo ha concesso un sussidio cantonale di al massimo 208 000 franchi e ha deciso un contributo federale di al massimo 182 000 franchi. I lavori saranno realizzati in un anno. La conclusione del progetto è prevista per il 2025.

Il progetto prevede la posa di reti paramassi della classe d’energia 500kilojoule alte tre metri. In tal modo si intende proteggere la linea ferroviaria tra Coira e St.Moritz dalla caduta di massi su un tratto tra Tiefencastel e Surava lungo complessivamente 100metri. A est della stazione di Tiefencastel in passato si sono ripetutamente verificate situazioni delicate e interruzioni. Due volte la linea ferroviaria è stata addirittura colpita da massi caduti.

Via libera al progetto di risanamento fonico nel Comune di Breil/Brigels
Il Governo ha approvato un progetto di risanamento fonico nel Comune di Breil/Brigels. Esso interessa la strada dell’Oberalp, la strada per Andiast e la strada per Brigels. A seguito del superamento del valore limite d’immissione nello stato di valutazione determinante 2035, le tre strade cantonali necessitano di essere risanate. Quale proprietario delle strade in questione, il Cantone è tenuto a procedere al risanamento fonico. Nel quadro del progetto di risanamento fonico il Governo ha rilasciato l’autorizzazione per ridurre il limite generale di velocità da 50 km/h a 30 km/h su due tratti della strada per Brigels nonché da 80 km/h a 50 km/h su un tratto della strada per Andiast e su uno della strada per Brigels.

Contributi cantonali a misure di cura dei monumenti a Klosters e Splügen
Il Governo ha garantito al CAS Club Alpino Svizzero di San Gallo un contributo cantonale pari al massimo a 27 630 franchi per il restauro esterno della capanna invernale sulla Silvretta.

La capanna invernale e la stalla sono state costruite nel 1891 e rientrano tra le costruzioni CAS conservate più antiche dei Grigioni. A causa dell’età e della costruzione massiccia, si tratta di edifici particolari. Realizzate con materiale da costruzione locale, con tetto in piode e finestre minimaliste, incarnano dal punto di vista architettonico l’idea di rifugio. Va sottolineata in particolare la stalla per gli asini, la cui parete sud è costituita da un masso erratico. Il rifugio venne realizzato come costruzione massiccia di due piani su una pianta quasi quadrata e un tempo era intonacato su tutta la superficie. Le condizioni meteorologiche rigide di alta montagna hanno danneggiato le facciate esterne. Il progetto prevede di trasformare la vecchia capanna Silvretta in una semplice capanna invernale. In tale contesto gli arredi interni, non rilevanti dal punto di vista della conservazione dei monumenti, verranno completamente rinnovati, al pari del WC aggiunto in seguito. L’involucro del muro verrà riparato, l’intonaco storico della facciata verrà restaurato e completato.

L’edificio, costruito già intorno al 1520 direttamente lungo il vecchio sentiero di valle e quindi lungo uno dei più importanti assi di transito dell’Europa centrale, sembra venisse utilizzato quale luogo di ricovero per i viandanti nonché per le loro merci e i loro animali in relazione ai trasporti con animali da soma attraverso il passo dello Spluga. All’interno tale utilizzazione è ancora oggi ben riconoscibile, fatto che attribuisce all’edificio uno straordinario valore storico-culturale per i Grigioni. Inoltre, grazie alla sua posizione di spicco sopra l’insediamento storico, è di grande importanza per il sito caratteristico di Splügen, insignito del premio Wakker nel 1995 e classificato come di importanza nazionale nell’Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS).

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.