Cantone dei Grigioni, Comunicati dal Governo, Home

Comunicato del Governo del 14 agosto 2025

18 agosto 2025

Il Governo ha dato il via libera alla creazione di un nuovo servizio di contatto e di riferimento per persone affette da dipendenza a Coira. Inoltre ha concesso un contributo cantonale a favore di uno strumento di pianificazione digitale che sostiene la realizzazione di impianti solari alpini e ha approvato la quinta tappa del progetto di arginatura della Plessur.

Approvazione di un servizio di contatto e di riferimento per persone affette da dipendenza a Coira
Il Governo ha approvato la realizzazione del nuovo servizio di contatto e di riferimento con sede in Seilerbahnweg 7 a Coira. L’associazione «Überlebenhilfe Graubünden» viene incaricata dell’attuazione operativa e dell’esercizio. Per la ristrutturazione dell’immobile viene garantito un contributo complessivo pari al massimo a 1,2 milioni di franchi.

Secondo quanto previsto, il nuovo servizio di contatto e di riferimento sarà aperto 365 giorni all’anno dalle ore 11:00 alle ore 19:00 e renderà accessibili alle persone interessate, in modo semplice e a bassa soglia, offerte di aiuto in caso di dipendenza. Fanno parte dell’offerta di base spazi per trattenersi e ritirarsi, una mensa sociale, la consulenza e l’intermediazione, l’assistenza medica di base, la consegna e lo smaltimento di ausili per il consumo, una borsa degli impieghi, possibilità di provvedere all’igiene personale e al lavaggio dei vestiti, nonché un indirizzo postale e un deposito di effetti personali per persone senza alloggio.

Il Governo persegue l’obiettivo di migliorare gradualmente, ma soprattutto a lungo termine e in modo duraturo, l’intera offerta per persone affette da dipendenza nonché la situazione della popolazione. Oltre al nuovo servizio di contatto e di riferimento, l’associazione Überlebenshilfe Graubünden continua a gestire le offerte esistenti quali «Streetwork» nello spazio pubblico nonché l’alloggio d’emergenza in Höhenbühlweg 20. Inoltre il progetto pilota «Housing First» dell’associazione Oase mette spazi abitativi a disposizione di persone senza alloggio e/o senzatetto. Il Cantone dei Grigioni finanzia queste offerte con un totale di circa 1,8 milioni di franchi all’anno.

A integrazione delle offerte cantonali, la Città di Coira ha deciso un progetto pilota della durata di tre anni che prevede l’apertura di un locale per il consumo. Sotto il profilo tecnico, l’affiliazione al servizio di contatto e di riferimento è fondamentale per il successo del locale per il consumo. La licenza edilizia per il servizio di contatto e di riferimento e per il locale per il consumo in Seilerbahnweg 7 a Coira è già stata rilasciata. È previsto che i lavori di costruzione si concludano entro febbraio 2026, affinché l’esercizio possa iniziare a marzo 2026 secondo la richiesta dell’associazione Überlebenshilfe Graubünden.

Contributo cantonale a favore di uno strumento di pianificazione digitale per la realizzazione di impianti solari alpini
Per la terza fase del progetto «ALPIN QUATTRO DigitalTwin», il Governo ha concesso alla Zendra AG un contributo cantonale pari al massimo a circa 190 600 franchi per i costi d’investimento, rispettivamente a un massimo di circa 27 900 franchi per i costi d’esercizio. Il Governo ha concesso il contributo nel quadro della legge concernente la promozione della trasformazione digitale nei Grigioni.

La fase 3 del progetto ALPIN QUATTRO (AQ) DigitalTwin rappresenta l’ulteriore sviluppo dei sottoprogetti precedenti «MVP» e «Fase 2». Lo strumento di pianificazione digitale favorisce la costruzione di impianti solari alpini realizzati nell’ambito del programma Solarexpress. La fase 3 amplia il cosiddetto DigitalTwin con nuove funzionalità e ottimizza i processi lungo l’intero ciclo di vita del sistema AQ, dalla progettazione all’esercizio. Gli obiettivi sono una maggiore digitalizzazione, una maggiore efficienza e lo sviluppo di metodi collaudati per il mercato ancora giovane del fotovoltaico alpino. In questo modo è possibile eseguire le produzioni in serie nei tempi previsti, rispettare gli standard di qualità e rendere più economico l’esercizio. Il progetto crea sicurezza degli investimenti, riduce i rischi e promuove le competenze specialistiche nei Grigioni. Inoltre viene incrementata la competitività delle imprese attive nel settore energetico, edilizio e logistico nel Cantone. È così possibile dare un contributo all’aumento della produzione di elettricità invernale.

Via libera alla quinta tappa del progetto di arginatura della Plessur a Coira
Il Governo ha approvato un progetto della città di Coira per l’arginatura della Plessur. La Confederazione e il Cantone partecipano ai costi complessivi pari a 3,4 milioni di franchi con al massimo a 1,87 milioni di franchi, in conformità a quanto previsto dall’accordo programmatico NPC nel settore «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge sulla sistemazione dei corsi d’acqua». Con il progetto di sistemazione del corso d’acqua vengono protette la Deutsche Strasse, la strada italiana e la strada dello Schanfigg. Per tale ragione, il Cantone partecipa in aggiunta con un contributo per lavori stradali pari a 153 000 franchi.

La Plessur attraversa la città di Coira in un canale pavimentato, per poi sfociare nel Reno alpino. L’alveo fluviale del canale è soggetto a un’erosione latente. Per evitare che materiale ghiaioso e sabbioso venisse trasportato via dall’acqua, in passato nell’alveo sono state integrate numerose soglie in calcestruzzo stabilizzanti. Tale successione di soglie forma una serie di «gradoni» artificiali e stabilizza l’alveo del fiume. Gli argini laterali del canale sono fissati con muri di calcestruzzo, pietre e malta. Fino ad ora, questo sistema di arginatura ha soddisfatto il proprio scopo tecnico. Nel quadro dei regolari controlli dell’opera è però emerso che gli argini esistenti sono danneggiati in diversi punti. La città di Coira ha perciò deciso di procedere a un ampio risanamento. Il progetto complessivo è stato suddiviso in cinque tappe di progetto (comunicato stampa tappa 1, tappa 2, tappa 3, tappa 4) realizzate in ordine di urgenza. Il presente progetto d’esposizione riguarda la quinta e (per il momento) ultima tappa. Nel quadro del presente progetto di sistemazione del corso d’acqua, cinque soglie esistenti e danneggiate vengono sostituite da rampe di blocchi accessibili ai pesci. A seconda della necessità, su due tratti per una lunghezza della sponda di circa 360 metri i muri degli argini esistenti saranno riparati e consolidati in singoli punti al fine di garantire la loro stabilità a lungo termine..

Tariffa per gli spazzacamini adeguata al rincaro dal 1° settembre
A partire dal 1° settembre 2025, gli spazzacamini grigionesi lavoreranno a una tariffa oraria più elevata. Per le loro prestazioni potranno ora chiedere 87 franchi all’ora. Il Governo ha approvato una corrispondente revisione parziale dell’ordinanza relativa alla legge sulla protezione antincendio. Con l’aumento delle tariffe del 3,55 per cento i Grigioni adeguano la tariffa al rincaro. L’ultimo adeguamento della tariffa risale al 1° maggio 2023.

Entrata in vigore delle revisioni parziali della legge sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni
Il Governo ha posto in vigore con effetto al 1° gennaio 2026 le revisioni parziali della legge sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni concernenti la modifica delle vie di ricorso in relazione alle elezioni del Gran Consiglio e rettifiche formali nonché le schede elettorali a crocette. Inoltre ha approvato la revisione parziale dell’ordinanza sui diritti politici nel Cantone dei Grigioni.

Le revisioni parziali della legge sui diritti politici comprendono la nuova disciplina delle vie di ricorso in relazione alle elezioni del Gran Consiglio. In futuro i ricorsi per violazione del diritto di voto e per irregolarità nella preparazione o nello svolgimento delle elezioni del Gran Consiglio dovranno essere presentati direttamente al Tribunale amministrativo, ora Tribunale d’appello, quale unica istanza cantonale. Inoltre vengono effettuate anche due rettifiche formali. Si intende poi creare le basi giuridiche necessarie per l’espressione del voto a mano alle urne tramite schede elettorali a crocette per le elezioni secondo il sistema maggioritario del Governo, dei tribunali regionali e dei consiglieri agli Stati.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.