NON SOLO MIELE
Il pomeriggio informativo sull’apicoltura in Valle Bregaglia si tiene sabato 23 agosto, presso la scuola di Stampa, a partire dalle ore 14.00.
L’ape che vive nelle nostre regioni è un insetto impollinatore molto importante. Per avvicinarsi senza timore all’ape, per meglio conoscerla, per venire a sapere dell’ambiente in cui vive e per sapere dei pericoli cui l’ape è confrontata l’associazione degli apicoltori di Bregaglia propone, sabato 23 agosto, un pomeriggio di incontro e divulgazione.
Alla scuola di Stampa, dalle 14. 00 alle 17.00, ci sarà occasione di vedere api, fuchi e la regina, da molto vicino.
Ci saranno postazioni in cui gli apicoltori informeranno di come si cura l’alveare, quali strumenti si utilizzano, quali sono le sfide a cui si è confrontati attualmente e nei prossimi anni, si presenterà la storia dell’apicoltura bregagliotta.
Il pomeriggio è aperto a tutte ed a tutti di qualsiasi età. Vi sarà pure occasione per assaggiare ed acquistare i diversi mieli di Bregaglia.
Si invita anche a partecipare alla conferenza di Cristina Palmieri dal titolo: Effetti del cambiamento climatico sulle api.
La conferenza inizia alle ore 17.00 ed è organizzata in collaborazione con pro natura Bregaglia.
Il pomeriggio proposto da “La Mellifera Bregaglia” è un appuntamento divulgativo per informare che le api non sono solo miele. Il pomeriggio è altresì occasione per ricordare i 160 anni dell’associazione fondata nel 1865, prima associazione dedita all’apicoltura nel Cantone dei Grigioni.
“La Mellifera Bregaglia” invita a numerosa partecipazione.