a-GRit, Cantone dei Grigioni, Comunicati dal Governo, Home

Comunicato del Governo del 3 luglio 2025

7 luglio 2025

Il Governo ha dato il via libera alle misure immediate e di messa in sicurezza in Mesolcina e ha preso posizione in merito alla modifica della legge federale sugli aiuti finanziari concessi a titolo sussidiario per salvare le imprese di rilevanza sistemica del settore dell’energia elettrica. Inoltre ha approvato la costituzione di una società di progetto congiunta tra Comune di Surses e Cantone sotto forma di società anonima.


Via libera alle misure immediate e di messa in sicurezza in Mesolcina
Il Governo ha approvato il progetto «Misure immediate danni maltempo in Mesolcina del 21.06.2024» dei Comuni di Mesocco, Soazza, Lostallo, Cama, Grono e Roveredo nonché dell’Ufficio tecnico dei Grigioni.

A giugno 2024 forti temporali hanno provocato grandi devastazioni in Mesolcina. Colate detritiche e inondazioni hanno causato danni immensi. Numerose case sono state completamente distrutte, molte altre gravemente danneggiate. Importanti vie di comunicazione, in particolare la strada nazionale A13 e la strada cantonale H13 «Strada italiana» su diverse tratte, sono state completamente o almeno parzialmente interrotte per numerosi giorni. Sono stati particolarmente colpiti i Comuni di Mesocco, Soazza, Lostallo, Cama, Grono e Roveredo.

Il progetto sarà realizzato quale misura immediata negli anni 2024 – 2030 e comprende tutte le misure immediate e di messa in sicurezza a livello comunale e di Ufficio tecnico. Le misure consistono principalmente nel ripristino delle sezioni di deflusso di alvei, nello sgombero di bacini di ritenuta, nella costruzione e nel ripristino di accessi alle opere di protezione nonché nella sistemazione di opere di protezione danneggiate. In zona Gagna de Sort con il materiale accumulato è stata realizzata un’opera di protezione la quale protegge la frazione di Sorte da colate detritiche provenienti dalla Val de Rebolgin.

I costi delle misure eseguite e dei lavori conclusivi previsti sono preventivati in 14,2 milioni di franchi. Il progetto è conforme alle misure previste dall’Accordo programmatico tra la Confederazione Svizzera e il Cantone dei Grigioni concernente gli obiettivi del programma nel settore delle «opere di protezione del bosco 2020–2024» rispettivamente nel settore «pericoli naturali gravitativi bosco 2025–2028» e di conseguenza viene cofinanziato dalla Confederazione. Il Governo ha concesso un sussidio cantonale secondo la legge cantonale sulle foreste pari ad al massimo 6,39 milioni di franchi. La quota complessiva di Confederazione (35 per cento) e Cantone (45 per cento) ammonta quindi all’80 per cento.

Il Governo chiede la proroga della legge federale sugli aiuti finanziari concessi a titolo sussidiario per salvare le imprese di rilevanza sistemica del settore dell’energia elettrica
Il Governo ha preso posizione in merito alla modifica della legge federale sugli aiuti finanziari concessi a titolo sussidiario per salvare le imprese di rilevanza sistemica del settore dell’energia elettrica (LAiSE). La LAiSE è entrata in vigore il 1° ottobre 2022 e vale fino al 31 dicembre 2026. A partire dal 2027 la legge avrebbe dovuto essere sostituita da una regolamentazione ordinaria e completa, tuttavia le proposte del Consiglio federale hanno incontrato grande opposizione, motivo per cui l’elaborazione di una regolamentazione adeguata richiede più tempo. Con il presente adeguamento della legge il Consiglio federale propone al Parlamento, quale soluzione transitoria, di prorogare di 5 anni la validità della LAiSE fino alla fine del 2031.

Il Governo grigionese condivide pienamente la presa di posizione della Conferenza dei direttori cantonali dell’energia e sostiene l’intento di prorogare la LAiSE in un periodo limitato al massimo fino all’entrata in vigore dei nuovi requisiti posti alle imprese di rilevanza sistemica.

Procedura di consultazione del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni

Il Cantone e il Comune di Surses sostengono la costituzione di una società di progetto congiunta
Per il rinnovo della concessione/per la nuova concessione della centrale idroelettrica Tinizong il Governo ha accolto la costituzione di una società di progetto congiunta tra il Comune di Surses e il Cantone sotto forma di società anonima. La «Ovras Electricas Tinizong SA» viene costituita con un capitale azionario di 100 000 franchi, al quale il Comune e il Cantone partecipano in ragione della metà ciascuno. Il Municipio di Surses ha approvato la costituzione della società di progetto il 19 maggio 2025. Nel consiglio d’amministrazione della «Ovras Electricas Tinizong SA» siederanno un membro ciascuno del Cantone e del Comune nonché un terzo membro. L’organizzazione di progetto è stata incaricata di far progredire rapidamente le fasi successive del processo di riversione delle concessioni di diritti d’acqua esistenti per le centrali idroelettriche Tinizong e Nandro. In un secondo momento la società di progetto potrà essere integrata nella futura società della centrale partner (struttura di partecipazione) per la centrale idroelettrica Tinizong. L’imminente costituzione di queste strutture congiunte dimostra l’impegno condiviso e la volontà di Comune e Cantone, in qualità di aventi diritto di riversione, di proseguire insieme in modo coordinato.
Dal 1955 la Elektrizitätswerk der Stadt Zürich (ewz) sfrutta la forza idrica del fiume Giulia e dei suoi affluenti per produrre elettricità nella centrale Tinizong. Gli esistenti diritti di sfruttamento delle acque scadono il 31 maggio 2035.

Via libera a nuovi posti abitativi e in strutture diurne con presa a carico intensiva
Il Governo ha approvato il progetto pilota «Intensiv-Wohnen» dell’Ufficio cantonale del servizio sociale (USo) con i centri abitativi dei Servizi psichiatrici dei Grigioni (SPGR) colmando in questo modo una lacuna nel settore della presa a carico intensiva. L’offerta comprende in particolare l’assistenza e la cura di persone adulte con importanti limitazioni cognitive, associate a malattie psichiche e a comportamento impegnativo. Questo gruppo di persone rappresenta una sfida elevata per le istituzioni di assistenza coinvolte, ciò che viene chiarito dal termine «Systemsprenger» utilizzato nella prassi. Il Governo ha incaricato l’USo di elaborare un mandato di prestazioni con i centri abitativi dei SPGR per gli anni 2026–2029.

Il centro abitativo e occupazionale Montalin dei SPGR intende creare, in collaborazione con le cliniche psichiatriche, un’offerta di posti abitativi e in strutture diurne per persone bisognose di presa a carico intensiva. A metà 2026 presso il sito della Waldhaus è previsto l’avvio del progetto pilota che coinvolgerà quattro persone bisognose di presa a carico intensiva. A tal fine, un edificio dismesso della psichiatria giovanile sarà trasformato con pochi interventi strutturali in un centro abitativo adatto a un contesto semiaperto rispettivamente chiuso. Si ritiene che gli utenti dei posti di presa a carico intensiva rappresentino in parte un rischio per sé stessi o per gli altri. Per questo motivo sono necessarie anche misure di sicurezza sull’edificio. Il piano di assistenza prevede, oltre a collaboratori psichiatrici qualificati, anche personale di assistenza e persone incaricate di garantire la sicurezza del personale e degli utenti.

Il Governo ha approvato il progetto pilota «Intensiv-Wohnen» dell’Ufficio cantonale del servizio sociale (USo) con i centri abitativi dei Servizi psichiatrici dei Grigioni (SPGR) colmando in questo modo una lacuna nel settore della presa a carico intensiva.

Approvata la revisione della pianificazione locale del Comune di Jenins
Il Governo ha approvato la revisione totale della pianificazione locale decisa dal Comune di Jenins il 30 ottobre 2023. In questo modo vengono creati i presupposti per soddisfare le direttive di diritto pianificatorio sovraordinate.

Per via della legge federale sulla pianificazione del territorio e del piano direttore cantonale nel settore insediamento, il Comune di Jenins ha esaminato e adeguato le zone edificabili per quanto riguarda grandezza, dimensionamento e sfruttamento. In tale contesto ha ridotto le proprie zone residenziali, miste e centrali (RMC) di circa 3136 metri quadrati. Inoltre, con un divieto di costruzioni di soprastruttura ancorato nel piano generale delle strutture è stata protetta la vista da sud del paese. In più, nella pianificazione locale, sulla base di un concetto globale sul sito caratteristico l’Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (ISOS) viene attuato con diverse misure quali la protezione di singole costruzioni, la protezione di spazi esterni di pregio nel paese e la determinazione di un’area di protezione del paesaggio. Anche i piani generali di urbanizzazione vengono stabiliti ex novo. La revisione della legge edilizia comunale comprende in particolare l’aumento degli indici di utilizzazione nelle RMC, ciò che rende possibile una densificazione della superficie insediativa. Inoltre è stato introdotto un obbligo di costruire su zone edificabili esistenti. Il termine dell’obbligo di costruire è di otto anni. Infine l’intero progetto di pianificazione è stato armonizzato con i più recenti piani della misurazione catastale e con le direttive della digitalizzazione.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.