Cantone dei Grigioni, Comunicati dal Governo, Home

Comunicato del Governo del 26 giugno 2025

30 giugno 2025

Il Governo ha preso posizione in merito alle modifiche previste dalla Confederazione in relazione al servizio postale universale. Ha inoltre approvato un progetto del Comune di Poschiavo per l’arginatura del torrente Val Beton e la revisione della pianificazione locale del Comune di Flerden.



Il Governo si è espresso in modo critico in merito alle modifiche del servizio postale universale

Il Governo ha preso posizione in merito a un avamprogetto posto in consultazione dal Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) in relazione alle previste modifiche del servizio postale universale. Con adeguamenti dell’ordinanza sulle poste, il Consiglio federale intende accordare alla Posta Svizzera maggiore flessibilità per quanto riguarda il recapito, rendendo così più efficiente ed economica la fornitura del servizio universale. Di conseguenza è previsto che il servizio universale venga ampliato con un canale di recapito digitale e con l’accesso al traffico elettronico dei pagamenti.

Nella sua presa di posizione, il Governo sottolinea di essere consapevole della difficile situazione finanziaria cui si trova confrontato il servizio postale universale. È tuttavia chiaramente contrario alla riduzione del servizio postale universale a scapito delle regioni di montagna e periferiche. Una riduzione delle prestazioni non deve portare a una società a due classi. Il servizio pubblico postale deve seguire gli stessi requisiti in materia di qualità in tutte le regioni del Paese.

Inoltre, il Governo respinge la prevista interruzione del recapito postale agli edifici abitati tutto l’anno al di fuori degli insediamenti, poiché ciò è discutibile sotto il profilo della politica democratica e rappresenta una minaccia al servizio postale nelle aree rurali. Una riduzione può avvenire solo gradualmente e con alternative equivalenti (ad es. recapito digitale). I requisiti in materia di recapito per media stampati, in particolare per i giornali regionali, devono essere mantenuti al fine di tutelare il pluralismo mediatico e le lingue minoritarie. Il Governo accoglie con favore il previsto ampliamento del servizio postale universale con offerte digitali, mentre le offerte analogiche devono essere mantenute al fine di garantire la libertà di scelta.

Documentazione relativa alla procedura di consultazione del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC)

Sottoscritti gli accordi programmatici nei settori «bosco» e «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge forestale» (UFAM) nonché l’accordo sulla cura dei boschi di protezione lungo le strade nazionali (USTRA)
L’Ufficio foreste e pericoli naturali, in collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), ha elaborato un nuovo accordo programmatico «Bosco 2025 – 2028», sottoscritto dalla Consigliera di Stato Carmelia Maissen. Per gli obiettivi del programma nei settori «bosco» e «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge forestale» sono state concordate ampie prestazioni che dovranno essere fornite tra gli altri dal Cantone dei Grigioni e dai proprietari di boschi tra il 2025 e il 2028. Le prestazioni fornite vengono sostenute con contributi federali per un importo complessivo pari a circa 76,84 milioni di franchi per il settore «bosco» e a circa 24,74 milioni di franchi per il settore «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge forestale».

L’Ufficio foreste e pericoli naturali ha elaborato anche con l’Ufficio federale delle strade (USTRA) un accordo per gli anni 2025 – 2028 che è stato a sua volta sottoscritto dalla Consigliera di Stato Carmelia Maissen. Con l’accordo, i provvedimenti per la cura del bosco di protezione nonché per la prevenzione e la riparazione dei danni alla foresta lungo le strade nazionali possono essere sostenuti con contributi federali per un importo di circa 3,74 milioni di franchi.

Approvazione e sussidi per l’arginatura del Val Beton
Il Governo ha approvato un progetto del Comune di Poschiavo per l’arginatura del torrente Val Beton garantendogli a tale scopo contributi secondo la legge sulla sistemazione dei corsi d’acqua, la legge stradale e l’accordo programmatico NPC con la Confederazione nel settore «pericoli naturali gravitativi coperti dalla legge sulla sistemazione dei corsi d’acqua». Per i costi preventivati di 1,7 milioni di franchi ha concesso un sussidio cantonale di 791 350 franchi e ha deciso un contributo federale di 595 000 franchi.

Il Val Beton è un torrente suscettibile di colate detritiche che nasce sul pendio occidentale del Sassalb e sfocia nel Poschiavino. Insieme al torrente laterale Val la Presa, forma un imponente cono di deiezione sul fondovalle. Da sempre, in caso di piene questo sistema di torrenti minaccia la zona d’insediamento del villaggio di San Carlo nonché le circostanti opere agricole risultanti da bonifiche fondiarie. Anche la strada del Bernina H 29 si trova nella zona d’influenza di questi corsi d’acqua.

Il sistema di arginatura oggi esistente risale perlopiù agli anni 1992 e 1993. Dopo le inondazioni verificatesi nel 1987, nel corso medio del torrente sono state risanate o costruite ex novo 29 briglie, al fine di arrestare la progressiva erosione dell’alveo. È stato aggiunto un bacino di ritenzione. Negli anni 2017 e 2018 il volume di ritenuta di questo bacino di ritenzione è stato aumentato da 4000 a 9000 metri cubi. Inoltre è stato necessario sistemare e rafforzare quattro briglie danneggiate. Il 12 luglio 2023 sopra il bacino imbrifero si è scatenato un forte temporale che ha provocato una piena del torrente Val Beton. Le arginature hanno svolto la loro funzione, tuttavia non sono state in grado di evitare completamente che gli insediamenti e gli impianti infrastrutturali circostanti venissero danneggiati. Da verifiche successive a questo episodio è inoltre emerso che anche le arginature del torrente sono state parzialmente danneggiate. Per garantire in futuro la protezione contro le piene, il Comune di Poschiavo ha perciò deciso di sistemare le opere danneggiate e di aumentare il volume di ritenuta del bacino di ritenzione da 9000 a 10 000 metri cubi.

Approvata la revisione della pianificazione locale del Comune di Flerden
Il Governo ha approvato la revisione totale della pianificazione locale decisa dal Comune di Flerden il 30 novembre 2023. In questo modo vengono creati i presupposti per soddisfare le direttive di diritto pianificatorio sovraordinate.

Per via della legge federale sulla pianificazione del territorio e del piano direttore cantonale nel settore insediamento, il Comune di Flerden ha esaminato e adeguato le zone edificabili per quanto riguarda grandezza, dimensionamento e sfruttamento. In tale contesto ha ridotto le proprie zone residenziali, miste e centrali di circa 4753 metri quadrati. La revisione della legge edilizia comunale comprende in particolare l’aumento degli indici di utilizzazione e delle dimensioni degli edifici in tutte le zone edificabili, ciò che rende possibile una densificazione della superficie insediativa. Inoltre è stato introdotto un obbligo di costruire su zone edificabili esistenti. Il termine dell’obbligo di costruire è di otto anni. Infine l’intero progetto di pianificazione è stato armonizzato con i più recenti piani della misurazione catastale e con le direttive della digitalizzazione. Nella pianificazione locale sono stati tenuti in considerazione e attuati anche gli inventari della protezione della natura e del paesaggio nonché dei pericoli naturali.

Decisioni di nomina
Il Governo ha nominato Nahid Kouchekzadeh Dandansaz e Leo Bassy quali nuovi membri della Commissione per l’integrazione. La nomina ha effetto dal 1° agosto 2025 e vale per il resto del periodo di carica che dura fino al 30 giugno 2026. I nuovi membri succedono a Thomas Rüegg e Ilhan Mohamed Aden, che si sono dimessi dalla Commissione per l’integrazione. Thomas Rüegg ha motivato la decisione con la conclusione del suo mandato di consigliere comunale a Thusis e Ilhan Mohamed Aden con la partenza dal Cantone dei Grigioni. Il Governo ringrazia entrambi per i servizi prestati.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.