Comunicato del Governo del 19 giugno 2025
Il Governo ha prolungato un progetto per la creazione di alloggi destinati a persone bisognose di sostegno. Inoltre ha concesso contributi cantonali per il rinnovo della palestra di arrampicata Rätikon a Küblis nonché per una nuova pista di ghiaccio artificiale a Sils i.D.
Il Governo ha prolungato il progetto per la creazione di alloggi destinati a persone bisognose di sostegno
Il Governo ha prolungato il mandato di prestazioni con l’associazione Oase in relazione al progetto pilota «housing first» (cfr. comunicato del Governo del 2 maggio 2024) fino al 31 dicembre 2027. Il tetto di spesa massimo per il periodo dal 1° gennaio 2026 al 31 dicembre 2027 viene fissato a 390 000 franchi.
Dopo quasi dieci mesi, il Governo ha tratto un primo bilancio del progetto pilota: l’offerta «housing first» colma una lacuna nel sistema di aiuto per persone senzatetto da molti anni e confrontate a problemi psichici e/o dipendenze. Tuttavia l’offerta attuale per otto persone non copre la domanda di tale servizio. Di conseguenza, nel quadro della proroga del mandato di prestazioni il Governo ha stabilito che a partire dal 1° gennaio 2026 il progetto potrà offrire complessivamente posto per dodici persone.
Contributi cantonali per il rinnovo di una palestra di arrampicata nonché per una nuova pista di ghiaccio artificiale
Il Governo ha concesso un contributo pari al massimo a 155 000 franchi dal finanziamento speciale sport per il rinnovo della palestra di arrampicata Rätikon a Küblis. Così facendo ha accolto la domanda presentata dalla sezione Prettigovia del CAS. Questa sezione del Club Alpino Svizzero (CAS) gestisce tra l’altro una palestra di arrampicata pubblica a Küblis che necessita urgentemente di essere risanata. Senza lavori di risanamento la palestra di arrampicata rischia di venire chiusa a fine 2025. I costi per il risanamento ammontano complessivamente a 745 000 franchi. Una volta garantito il finanziamento globale, i lavori di risanamento inizieranno probabilmente nell’autunno 2025.
Il Governo ha garantito un contributo dal finanziamento speciale sport anche all’Eisverein Viamala per la realizzazione di una pista di ghiaccio artificiale nel Comune di Sils i.D. I costi complessivi per il progetto sono preventivati in 915 000 franchi, di cui 550 000 franchi sono computabili per il calcolo dei sussidi. Su questa base, il Cantone sostiene il progetto con un massimo di 110 000 franchi. Attualmente la pista di ghiaccio viene gestita quale pista di ghiaccio naturale. Ciò è possibile solo grazie a molto lavoro di volontariato. A seguito delle temperature sempre più elevate, nel migliore dei casi la preparazione di una pista di ghiaccio naturale è possibile solo per pochi giorni all’anno e impedisce una pianificazione affidabile della pratica degli sport sul ghiaccio nel comune di Sils i.D.
Approvazione delle misure immediate per la messa in sicurezza di una frana nel Comune di Sufers
Il Governo ha approvato le misure immediate dell’Ufficio tecnico già attuate per la messa in sicurezza della frana Traversa tra Andeer e Sufers. Per questo progetto, ha concesso sussidi secondo la legge cantonale sulle foreste e secondo l’accordo di programma NPC con la Confederazione nel settore «opere di protezione e documentazione sui pericoli». Per i costi complessivi di 450 000 franchi il Governo ha concesso un sussidio cantonale di al massimo 180 000 franchi e ha deciso un contributo federale di al massimo 157 500 franchi.
A fine agosto 2023, forti precipitazioni hanno causato una frana a est del ponte Traversa sulla strada nazionale. Per proteggere il tratto stradale esposto da ulteriori episodi di caduta di massi e da frane, è stato necessario stabilizzare e mettere in sicurezza senza indugio la superficie di franamento e le zone di distacco mediante misure edilizie. Con questo progetto dell’Ufficio tecnico è stato immediatamente ripristinato l’effetto di protezione vigente prima dell’evento ed è stata garantita la funzionalità delle opere di protezione interessate, allo scopo di evitare ulteriori danni immediati e danni conseguenti prevedibili.
Presa d’atto di una petizione contro riduzioni del limite di velocità a Davos
Il Governo ha preso atto della petizione «Gegen Temporeduktionen in Davos – Nein zu Tempo 30!», che si oppone all’abbassamento del limite di velocità a 30 km/h. La petizione sottoscritta da 1024 persone è stata consegnata al Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità il 20 febbraio 2025. La petizione è diretta contro la prevista riduzione del limite di velocità a Davos e adduce diversi motivi per la sua bocciatura. I firmatari e le firmatarie della petizione spiegano ad esempio che le misure previste provocano malcontento tra la popolazione e gli esponenti del settore turistico. Si teme inoltre che le misure non raggiungano il valore di riferimento auspicato e che di conseguenza sarebbero inefficaci.
Presa d’atto della petizione
Indizione delle elezioni del Governo e del Gran Consiglio 2026
Il rinnovo delle nomine in Governo per il periodo di carica dal 1° gennaio 2027 al 31 dicembre 2030 avrà luogo domenica 14 giugno 2026. Un eventuale secondo turno delle elezioni del Governo è previsto per domenica 16 agosto 2026. Sempre il 14 giugno 2026 si svolgeranno le elezioni del Gran Consiglio per il periodo di carica dal primo giorno della sessione di agosto 2026 all’inizio della sessione di agosto 2030.
Il Governo deciderà e comunicherà la ripartizione dei seggi in Gran Consiglio tra i circondari elettorali presumibilmente verso fine settembre 2025, appena saranno disponibili i dati sulla popolazione svizzera residente dei circondari elettorali in base alla statistica federale dello stato annuale della popolazione (ESPOP).
Decisione di nomina
Il Governo ha nominato Linda Schädler quale nuovo membro della Fondazione collezione d’arte grigione con effetto dal 1° luglio 2025. Succede a Walter Reinhart che a seguito della limitazione del periodo di carica in vigore lascerà la fondazione a fine giugno 2025. Il Governo lo ringrazia per i servizi prestati.
La Fondazione collezione d’arte grigione è l’organizzazione promotrice e la proprietaria della collezione d’arte del Museo d’arte dei Grigioni. È stata fondata nel 1929 dal Cantone dei Grigioni, dalla Società grigione di Belle Arti e dalla città di Coira e ha l’obiettivo di preservare, curare e rendere accessibile la collezione d’arte nel Museo d’arte dei Grigioni.