Comunicato del Governo del 28 maggio 2025
Il Governo ha concesso contributi cantonali a favore di un progetto di digitalizzazione a Mulegns e dell’allacciamento della regione Albula alla banda ultralarga. Inoltre non può dare seguito al ricorso di vigilanza concernente una licenza edilizia a Sertig Dörfji.
Contributo cantonale per un centro di tecnologia costruttiva digitale a Mulegns
Il Governo ha concesso alla Nova Fundaziun Origen un contributo cantonale pari al massimo a 1,075 milioni di franchi per i cinque anni di studio 2025/26 – 2029/30 a favore del progetto relativo a un centro di tecnologia costruttiva digitale a Mulegns. Il Governo ha concesso il contributo nel quadro della legge concernente la promozione della trasformazione digitale nei Grigioni.
Il settore edile si trova attualmente confrontato a profondi cambiamenti. Spinta dalla crescente carenza di personale specializzato, dalle sempre maggiori esigenze in termini di sostenibilità, di pressione sui costi e sui tempi, nonché dalla necessità di una maggiore sicurezza nella pianificazione e nell’esecuzione, la digitalizzazione sta acquisendo sempre più importanza. Le tecnologie costruttive digitali, tra cui il building information modeling (BIM), i processi di produzione automatizzati, i processi di costruzione robotizzati, la stampa 3D, la pianificazione e la direzione digitali dei cantieri e il monitoraggio delle opere di costruzione basati sui dati, offrono un enorme potenziale per affrontare queste sfide.
In collaborazione con la Scuola politecnica federale di Zurigo e con partner dell’industria e dell’artigianato, la Nova Fundaziun Origen intende realizzare un centro di competenze per tecnologie costruttive digitali nel villaggio di montagna di Mulegns. Fornirà agli specialisti e alle specialiste dei settori dell’architettura, dell’ingegneria, della ricerca sui materiali, della pianificazione territoriale, del design, dell’edilizia, ai partner industriali, a committenti e a privati una conoscenza approfondita dei processi della costruzione digitale. Il centro fungerà da moltiplicatore per accelerare la trasformazione digitale nel settore edile e disporrà delle potenzialità per assumere un ruolo importante per la trasformazione digitale nel Cantone dei Grigioni.
Contributo cantonale per l’allacciamento della regione Albula alla banda ultralarga
Il Governo ha concesso un contributo cantonale pari al massimo a 2,81 milioni di franchi per l’allacciamento della regione Albula alla banda ultralarga (BUL).
Con il contributo cantonale si intende permettere alle regioni di realizzare un allacciamento con infrastrutture BUL in grado di far fronte al futuro con velocità di oltre 100 Mbit/s simmetrici. La regione Albula è, rispetto ad altre zone, ancora poco servita da infrastrutture a banda larga ad alte prestazioni. Con questo contributo viene creato un presupposto importante per far ulteriormente progredire in modo mirato la trasformazione digitale nel Cantone dei Grigioni.
Un’infrastruttura digitale performante è un presupposto fondamentale per il successo della trasformazione digitale. Consente forme moderne di elaborazione dei dati, l’impiego dell’intelligenza artificiale nonché modelli commerciali e forme di lavoro innovativi. Al fine di favorire questi sviluppi anche al di fuori dei centri, il Cantone sostiene il potenziamento della banda ultralarga con mezzi provenienti dal credito d’impegno per infrastrutture di rilevanza sistemica.
Per il Cantone dei Grigioni e in particolare per le regioni periferiche è di grande importanza un allacciamento di qualità alla banda larga. Esso rafforza l’attrattiva della piazza economica e crea le condizioni affinché vivere e lavorare rimangano possibili a lungo termine anche nelle aree rurali.
Nessun seguito per un ricorso di vigilanza concernente una licenza edilizia a Sertig Dörfji
Il 28 aprile 2025 due ricorrenti hanno inoltrato un ricorso di vigilanza contro il Comune di Davos, al quale viene imputato di aver rilasciato illecitamente una licenza edilizia per la realizzazione di due nuove costruzioni nell’abitato di Sertig Dörfji.
Il Governo ha osservato che il giudizio della presente pratica rientra nella competenza dei tribunali e che quindi il ricorso di vigilanza non sarebbe ammissibile. Dopo il rilascio della licenza edilizia da parte del Municipio di Davos era possibile presentare ricorso ordinario al Tribunale d’appello. Possono essere rilevanti in termini di diritto in materia di vigilanza solo le questioni che sembrano rappresentare un disturbo o una minaccia per un comune o per il rapporto tra un comune e il Cantone. Ciò presuppone che nel quadro dell’attività amministrativa un’autorità comunale commetta particolari inosservanze alla legge o a regolamenti, che provocano inoltre danni notevoli al bene comune o si estendono a una violazione di interessi pubblici importanti e fondamentali. Perciò non è possibile dare seguito al ricorso di vigilanza.
Fissata la tariffa provvisoria
Provvisoriamente e retroattivamente con effetto al 1° gennaio 2025, il Governo ha fissato a 2.58 franchi al minuto la tariffa oraria per prestazioni di psicoterapia psicologica nei confronti degli assicuratori malattia rappresentati dalla Cooperativa di acquisti HSK AG. Questa tariffa resterà in vigore fino all’approvazione oppure fino alla determinazione d’autorità di una tariffa nazionale. Il Governo osserva che se la tariffa definitiva dovesse risultare inferiore o superiore, gli assicuratori malattia dovranno ricalcolare retroattivamente alla data del trattamento la partecipazione ai costi degli assicurati (franchigia, aliquota percentuale).
Oggetto in votazione il 28 settembre 2025
Il Governo ha preso atto del fatto che domenica 28 settembre 2025 saranno sottoposti a votazione popolare i seguenti oggetti federali:
- decreto federale del 20 dicembre 2024 concernente l’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie (FF 2025 17);
- legge federale del 20 dicembre 2024 sul mezzo d’identificazione elettronico e altri mezzi di autenticazione elettronici (legge sull’Id‑e, LIdE) (FF 2025 20).
A livello cantonale, il 28 settembre 2025 non vi saranno oggetti pronti per la votazione.
A partire dalla votazione popolare del 28 settembre 2025 saranno per la prima volta disponibili anche schede di voto con domanda in romancio. Su domanda del Governo, in futuro la Confederazione produrrà schede di voto trilingui (tedesco, romancio e italiano), come vengono già impiegate nel Cantone dei Grigioni per le votazioni cantonali.