a-GRit, Bregaglia, Formazione, Home

Assemblea annuale dell’associazione formazioneBregaglia

14 maggio 2025

A_GiacomettiAd Arnoldo Giacometti è stata consegnata una targa, quale socio onorario. Il lavoro dell’associazione procede.


assemblea

Soddisfatto il presidente Walter Corretti, dall’inizio dell’impegno del nuovo comitato ad oggi le scadenze sono rispettate e la progettazione è sempre più anticipata. Dopo l’elenco dei corsi tenutisi nel 2024e di quelli del 2025, Patrik Giovanoli si è rallegrato della menzione sul sito di Vita Bregaglia e del momento di assistenza tecnica gestito da Franco Kruger nella sala messa a disposizione dal Punto.

Se normalmente l’assemblea annuale dell’associazione formazione Bregaglia ha dei picchi di gioia all’arrivo delle delizie di Hanna Gerig, l’incontro del 12 maggio 2025 si è distinto per almeno due questioni di rilievo: Rodolfo Maurizio, insieme a Elena Preda, ha informato i presenti della riuscita collaborazione tra la Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli e la Pgi per la realizzazione di un corso di italiano a Maloja. Dopo anni in cui le richieste rimanevano inascoltate, sembra finalmente tornato il momento in cui anche a Maloja ci saranno delle lezioni sotto l’egida della Pgi-sezione Bregaglia, parallelamente a quelle tenute a Castasegna; rimangono da definire i particolari ma ci si può già rallegrare del risultato raggiunto.

Alla serata ha partecipato Arnoldo Giacometti, invitato per celebrare i vent’anni di attività dell’associazione che inizialmente si chiamava Centro Informatico Bregaglia (CIB) che è approdato al puntoBregaglia dopo due traslochi: dalla sala del Comune a Stampa all’ Helvetia a Vicosoprano, accompagnato dalla tenace volontà di Reto Walther, Paolo Castellina, Bruno Pedroni, Tosca Negrini, Maurizio Michael e Patrik Giovanoli, tra gli altri, per ottenere che in Bregaglia ci fosse un punto di formazione in italiano.

Inizialmente ci si focalizzò sull’apprendimento delle nuove tecnologie; questione oggi marginale per la raggiunta alfabetizzazione digitale e la presenza dell’informatica tra le materie scolastiche.

Il lavoro dell’associazione procede, fiero del passato costruito e carico della linfa della fucina creativa rappresentata dal gruppo di lavoro attuale.

Ad Arnoldo Giacometti è stata consegnata una targa, quale socio onorario.

formazioneBregaglia

Da destra: Arnoldo Giacometti (socio onorario) e Walter Coretti (presidente di formazioneBregaglia).

Donatella Rivoir



Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.