a-GRit, Cantone dei Grigioni, Comunicati dal Governo, Home

Comunicato del Governo dell’8 maggio 2025

12 maggio 2025

Il Governo ha approvato gli adeguamenti necessari nei piani direttori in relazione a un futuro progetto di alleggerimento del traffico a Sta. Maria. Ha inoltre dato il via libera alla prevista centrale idroelettrica di Fideris nonché allo spurgo del bacino di compensazione Ova Spin a Zernez.



Adeguamento della pianificazione direttrice: compiuto un passo avanti verso l’alleggerimento del traffico a Sta. Maria
Il Governo ha deciso di adeguare il Piano direttore cantonale nel settore traffico in relazione al previsto alleggerimento del traffico di Sta. Maria. Inoltre ha approvato l’adeguamento del Piano direttore regionale traffico stradale a ciò associato deciso dalla Regione Engiadina Bassa / Val Müstair il 4 aprile 2025.

Il nucleo storico di Sta. Maria è stretto e su un tratto lungo circa 300 metri è in gran parte percorribile solo su una corsia. Tutto il traffico di transito della strada del Passo del Forno attraversa la località, mentre in estate e in autunno vi transita anche quello del Passo dell’Umbrail. Il traffico in aumento da anni causa regolarmente disagi nella circolazione e code, soprattutto nei mesi estivi. La realizzazione di un futuro progetto di alleggerimento del traffico a Sta. Maria presuppone che il progetto venga inserito nel Piano direttore cantonale e in quello regionale. Ciò implica un adeguamento della pianificazione direttrice. Quale base, dal 2020 è stata svolta un’ampia valutazione delle varianti finalizzate a ridurre il traffico a Sta. Maria. A tale scopo sono stati coinvolti specialisti provenienti da diversi settori.

L’oggetto dell’adeguamento del Piano direttore è costituito dalla determinazione della strategia di alleggerimento del traffico «Nord tief», considerata come variante migliore. Questa variante prevede la costruzione di una strada di circonvallazione al margine settentrionale dell’insediamento di Sta. Maria, che passa sotto la zona Paclera e il torrente Muranzina per mezzo di una galleria lunga circa 600 metri. L’inserimento del progetto nel Piano direttore cantonale e in quello regionale è assolutamente necessario. Solo in questo modo il corridoio necessario può disporre della garanzia territoriale ed essere coordinato con altri progetti d’incidenza territoriale e con gli interessi di Confederazione e Cantone.

Via libera alla centrale idroelettrica di Fideris
Il Governo ha rilasciato alla Kraftwerk Fideris AG (KWFAG, in fase di costituzione) l’approvazione della concessione per il progetto della centrale idroelettrica di Fideris. La KWFAG intende realizzare e gestire la centrale idroelettrica di Fideris. A questo scopo si intende sfruttare la forza idrica del torrente di montagna sul territorio del Comune di Fideris per la produzione di energia elettrica.

Si prevede di captare l’acqua del torrente di montagna nei pressi di Laflina a circa 1776 mslm. Da Laflina, una condotta forzata porterà l’acqua alla centrale Strahlegg a circa 877 mslm, dove verrà turbinata. La potenza installata ammonterà a circa 4,5 megawatt con una produzione annua media di circa 13,1 gigawattora. In questo modo si intende fornire energia elettrica a circa 3300 economie domestiche. La concessione viene rilasciata per la durata di 60 anni a partire dalla messa in esercizio della centrale.

L’assemblea comunale di Fideris del 22 gennaio 2016 ha rilasciato all’unanimità la concessione di diritti d’acqua necessaria per il progetto della KWFAG. Successivamente, il progetto è stato ulteriormente sviluppato in un processo partecipativo. Ne è risultata una pianificazione di protezione e delle utilizzazioni (PPU) che prevede un maggiore sfruttamento del torrente di montagna già arginato a favore di una rinuncia allo sfruttamento del Malanserbach, ancora intatto. A seguito di ciò si è reso necessario adeguare la concessione di diritti d’acqua esistente. Il 12 giugno 2019 l’assemblea comunale di Fideris ha approvato tali modifiche. Dopo che il Consiglio federale ha dato il proprio consenso alla soluzione della PPU equilibrata sotto il profilo idroecologico, il Governo ha approvato la concessione di diritti d’acqua del 2016, inclusa l’aggiunta del 2019.

Approvazione dello spurgo del bacino di compensazione Ova Spin a Zernez
Il Governo ha rilasciato alla Engadiner Kraftwerke AG (EKW) l’autorizzazione per un singolo spurgo del bacino di compensazione Ova Spin. Lo spurgo potrà essere effettuato nell’estate 2025 (tra maggio e luglio). Se non sarà possibile effettuare lo spurgo nel 2025, esso potrà essere posticipato di due anni al massimo.

Lo spurgo è previsto per motivi di sicurezza d’esercizio dell’impianto del bacino di compensazione Ova Spin. L’ultimo spurgo riuscito risale al 2009. A seguito della contaminazione da PCB nel tratto superiore dello Spöl, lo spurgo è limitato al settore anteriore del bacino di compensazione.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.