a-GRit, Bregaglia, Cantone dei Grigioni, Home

Regio Retica

8 maggio 2025

RegioLavoro, viabilità, sanità, istruzione e turismo. Mettere assieme le forze.


All’Hotel Reine Victoria di St. Moritz Maurizio Michael, con la moderazione di Stefano Barbusca, ha guidato il secondo incontro, alla presenza di autorità e testimoni di quotidiano frontalierato, del progetto Interreg italo-svizzero finalizzato alla creazione di una Comunità Retica. Già prima del 29 novembre 2024 a Sondrio, il Canton Grigioni, la Valtellina la Valchiavenna avevano cercato strade comuni per gestire assieme questa cerniera, come viene definita la frontiera dal presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola.

Se fin qui è mancata una visione programmatica comune, se le politiche di qua e di là dal confine hanno proceduto disgiunte e frammentate e se i progetti Interreg sono stati visti con diffidenza pensandoli come mere opportunità mordi e fuggi per racimolare fondi, si ripone però fiducia nella realizzazione di una governance transfrontaliera, sul modello di Regio Insubrica.

Nelle aspettative più rosee il progetto vedrà la sua realizzazione nel momento in cui non sarà più necessario, quando le comunità avranno concordato burocrazie compatibili, pratiche snelle e avranno adottato strategie valide per le comunità interessate, unite oggi da problematiche simili e un domani da soluzioni condivise. La testimonianza di quattro ospiti a vario titolo interessati da un’esistenza divisa tra le due nazioni, mostra l’estremo bisogno di quanto Regio Retica si prefigge: comprensione profonda delle società, rispetto della storia e della tipicità delle comunità; un dialogo franco e trasparente che metta in luce gli aspetti migliorabili e le speranze. Infine, attraverso un osservatorio transfrontaliero, la definizione di microprogetti che facilitino, ad esempio, i 10’000 lavoratori in viaggio da Alto Adige Lombardia e Germania verso i Grigioni.

Le difficoltà legate al lavoro, alla formazione, alla viabilità dovrebbero trovare maggiore ascolto se le comunità aderenti sapranno gestire unite le istanze, senza aspettare che Berna, o Roma trovino le soluzioni.

Nessuno vuole un progetto valido il tempo della sua durata: a breve saranno rivelati i tre rappresentanti per la Regione Maloja e Bernina e i tre per la Provincia di Sondrio, la realizzabilità del progetto, la copertura dei costi e la forma giuridica. Per creare una comune visione e uno scambio di buone pratiche le basi sono poste, complice la squisita accoglienza del Reine Victoria: zum Wohl!

Kickoff

Donatella Rivoir



Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.