L’epoca dei fascismi nei Grigioni: una ricerca in corso
//comunicato stampa\\
Lo storico Andrea Tognina terrà una conferenza sul tema dell’influenza dei fascismi sul territorio grigionese, oggetto di recenti studi svolti in collaborazione con Christian Ruch. Domenica 11 maggio alle ore 17.00 a Stampa, presso il museo Ciäsa Granda.
Le scelte politiche che caratterizzarono l’Europa del ventesimo secolo e le loro conseguenze sono tuttora temi spinosi, sebbene di grande interesse. Quando due anni fa fu fatta luce su di un monumento commemorativo di stampo nazista, che dal 1938 è collocato nel cimitero Daleu di Coira, si rese evidente la necessità di svolgere studi approfonditi sull’influenza che l’avvento dei regimi fascisti in Italia e Germania ebbe nel Canton Grigioni.
Gli storici Andrea Tognina e Christian Ruch sono stati incaricati dal Cantone di analizzare lo stato delle ricerche su questo periodo e di indicare quali aspetti del tema necessitano di ulteriori approfondimenti.
Tra le fonti utilizzate per questo lavoro, oltre alla bibliografia di riferimento figura la stampa contemporanea, la cui rilettura ha permesso di individuare informazioni inedite o che, fino a oggi, non erano state adeguatamente approfondite. L’obiettivo finale consiste nel tracciare un quadro socio-politico della situazione nei Grigioni tra gli anni ’20 e gli anni ’40 del Novecento per quanto possibile oggettivo e che tenga conto di aspetti finora negletti dalla ricerca.
Nell’ambito dell’incarico da parte del Cantone, Tognina si è occupato in particolare delle ripercussioni del fascismo italiano nei Grigioni.
Questo sarà il tema principale trattato nel corso della conferenza pomeridiana di domenica 11 maggio alle ore 17.00 a Stampa, presso il museo Ciäsa Granda.