Pasturs Voluntaris sostiene la protezione delle greggi
Il progetto di protezione delle greggi Pasturs Voluntaris può guardare con soddisfazione alla stagione 2024. Con 198 giornate di lavoro effettuate su 15 aziende agricole, è evidente quanto il contributo dei volontari sia prezioso.
Per la stagione alpina 2025, si cercano nuovi volontari – così come aziende agricole interessate nei Grigioni e nel Glarona che desiderano usufruire del progetto.
Dal 2021, Pasturs Voluntaris mette in contatto persone impegnate con aziende agricole che applicano misure riconosciute di protezione delle greggi – come recinzioni elettriche e cani da protezione del gregge. I volontari aiutano a montare i recinti, spostare le greggi o sorvegliare gli animali – dando così un concreto sollievo al personale.
Nel 2024 si sono svolti 40 interventi su 15 aziende – 8 aziende stabili e 7 alpi. In totale, 37 volontari hanno prestato 198 giornate di lavoro. I riscontri sia da parte delle aziende sia dei volontari sono stati molto positivi.
Offerta per aziende agricole
Le aziende che allevano pecore o capre e applicano almeno una misura di protezione riconosciuta possono partecipare facilmente al progetto. È richiesta una quota annuale simbolica di CHF 50.– per aziende stabili e CHF 100.– per alpi. In cambio, è possibile richiedere un numero illimitato di interventi all’anno. La direzione del progetto si occupa del coordinamento e dell’abbinamento dei volontari – in base al luogo, alla durata e alle esigenze.
“Il supporto dei volontari è un vero sollievo – soprattutto nei periodi intensi”, afferma Nina Rossi, responsabile del progetto. Al centro di tutto c’è la protezione efficace del gregge. I volontari aiutano il personale alpino ad attuare misure preventive e, nel farlo, scoprono la realtà quotidiana della vita in alpeggio. Questo crea comprensione e rispetto per l’agricoltura di montagna. “La costante richiesta e i riscontri positivi dimostrano che il progetto porta un vero valore aggiunto – sia per l’agricoltura che per i volontari.”
Diventa volontario: corsi di formazione in maggio e giugno 2025
Per la stagione 2025, si cercano nuovi volontari. Un corso di formazione di due giorni prepara i partecipanti agli interventi e fornisce conoscenze teoriche, competenze pratiche e un primo sguardo alla vita alpina con pecore, capre e cani da protezione. Per la prima volta, è previsto anche un corso in italiano, grazie alla collaborazione con il WWF Svizzera Italiana, per coinvolgere meglio le valli meridionali dei Grigioni.
«Cerchiamo in particolare volontari della regione», sottolinea Nina Rossi. Gli interventi in valli discoste sono più facilmente organizzabili con persone locali. “Ma siamo felici di chiunque voglia dare una mano – da Poschiavo come da Zurigo.”
Date dei corsi di formazione 2025
• 10–11 maggio inTicino (in italiano)
• 30–31 maggio a Davos
• 13–14 giugno a Segnas
Info & iscrizioni: www.pasturs-voluntaris.ch