Assemblea generale ordinaria 2025 di IUVP
La Valposchiavo, assieme alla Bregaglia, ha una vocazione ben radicata a favore del sostegno umanitario. La popolazione con il sostegno delle parrocchie cattoliche e delle chiese evangeliche hanno sempre cercato di lenire le sofferenze delle popolazioni meno fortunate.
Interventi Umanitari Valposchiavo (IUVP), un’associazione di volontari e sostenitori con lo scopo di sostenere e realizzare progetti di aiuto umanitario nel campo sociale, in caso di catastrofi naturali, di conseguenze di eventi bellici e altre situazioni di emergenza.
Le origini di Interventi Umanitari Valposchiavo (IUVP) risalgono ai primi impegni di Andrea Compagnoni, che già nel 1976 partì con molti volontari e materiale per il Friuli colpito da un terribile terremoto, che causò oltre 1000 vittime. L’aiuto proveniente dalla Valposchiavo e dalla Bregaglia fu consistente, tanto che si raccolsero i mezzi per costruire una casetta per i terremotati. La casetta è ancora oggi esistente ad Avasinis e si chiama Poschiavo.
Dieci anni più tardi fu la Valposchiavo a essere toccata da disastri naturali. L’alluvione in Valposchiavo nel 1987 impegnò gli stessi volontari nei soccorsi alla gente alluvionata. I volontari grigionesi conosciuti durante i terremoti in Italia arrivarono anche a Poschiavo. Si poté toccare con mano come è importante il reciproco sostegno fra le popolazioni.
Dal 2022 l’attenzione di IUVP è stata rivolta all’Ucraina e alla Moldavia, dove sono arrivati centinaia di migliaia di profughi. Anche a Poschiavo sono arrivati circa 60 profughi che sono stati aiutati inizialmente da IUVP a sistemarsi in collaborazione con le autorità e la Chiesa Evangelica.
L’attività di IUVP consiste principalmente nel raccogliere materiale nella nostra regione, immagazzinarlo nel grande deposito a Campascio messo a disposizione dalla Ditta Iseppi ad un prezzo simbolico, per poi portarlo nelle zone sinistrate o molto povere. La prossima spedizione per l’Ucraina è prevista per il 7 aprile 2024.
Invito all’Assemblea generale ordinaria 2025 di IUVP
Data: giovedì, 10 aprile 2025
Ore: 20:00
Luogo: Ristorante Motrice, Via da Spultri, 7742 Poschiavo
Per ulteriori informazioni sito web www.iuvp.ch, email info@iuvp.ch
Per chi volesse contribuire alla continuazione di questa opera umanitaria
Contributi o donazioni:
Banca Cantonale Grigione
7001 Coira
IBAN: CH83 0077 4000 3624 9000 0
Interventi Umanitari Valposchiavo
7742 Poschiavo
Conto: 70-216-5
Donare materiale o merce in buono stato:
Per il Comune di Brusio: Severino Passini (T 079 393 10 06)
Per il Comune di Poschiavo: Fernando Zanetti (T 078 679 88 52)
Per il Comune di Bregaglia: Rodolfo Maurizio (T 081 824 33 65)