a-GRit, Bregaglia, Cultura, Home, I Florio

Assemblea Pgi e consegna premio culturale Bregaglia 2025

3 aprile 2025

AssembleaGiovedì scorso, 27 marzo 2025, a Stampa, presso il museo Ciäsa Granda, si è svolta l’assemblea ordinaria dei soci della Pgi Bregaglia. Assegnato a Patrik Giovanoli il Premio per la cultura in Bregaglia 2025


A dare il benvenuto è stata la presidente della Pgi Bregaglia, Rosita Fasciati, che era alla sua prima assemblea da presidente, prima volta anche per le altre due presenti Elena Preda operatrice Pgi sezione Bergaglia e Elisa Roganti cassiera e contabile, Francesca Sciucchetti altra componente del comitato era assente per motivi personali.

L’assemblea è andata avanti come previsto dalle trattande con la lettura del verbale, poi c’è stata la presentazione del nuovo statuto dell’associazione realizzato in collaborazione con la sede centrale della Pgi.  In particolare l’obiettivo che lo statuto da all’associazione è il seguente: essa si propone di diffondere e difendere la lingua e la cultura italiana; valorizzare le tradizioni e il patrimonio culturale della regione; sostenere gli interessi grigionitaliani; favorire l’indagine culturale, linguistica e scientifica nella val Bregaglia e nel Grigioni italiano; promuovere l’attività culturale della regione, attraverso un programma di manifestazioni culturali; collaborare con enti, associazioni e gruppi con scopi affini.

Una volta approvata la nuova versione dello statuto, c’è stato il rapporto della presidente, la quale ha esposto una retrospettiva sull’attività del 2024 e ricordato come la ricerca di una nuova operatrice sia stata l’attività impegnativa che ha avuto un buon fine con la nomina di Elena Preda, che ha preso il posto di Marco Ambrosino con l’inizio del nuovo anno. La presidente ha terminando il discorso ringraziando la presidente uscente Bruna Ruinelli.

Ha preso poi la parola Elena Preda, che ha presentato il bilancio economico 2024, con le spese per l’attività culturale, che sono state di circa 60’000 franchi, spese coperte con il sostegno della sede centrale della Pgi, Cantone, Comune di Bregaglia e da finanziamenti provenienti da altri sponsor e collette. La contabilità è tenuta da Elisa Roganti, che ha presentato il rendiconto dell’associazione, la situazione patrimoniale è solida. Ha poi preso di nuovo la parola Elena Preda che ha presentato il programma della Pgi per l’anno 2025, eventi che si terranno durante tutto l’anno e riguarderanno la musica, la letteratura, il teatro e il cinema, con un’offerta ampia e diretta ad un ampio pubblico, Pgi che collaborerà anche per le manifestazioni in programma per i 150 anni de La Stria.

Terminata la seduta i presenti si sono spostati nella sala Giacometti Varlin per la consegna del premio culturale 2025, assegnato a Patrik Giovanoli.
Rosita Fasciati ha letto le motivazioni che hanno portato il comitato alla scelta. La scelta è ricaduta su Patrik Giovanoli per il suo impegno in ambito culturale a vari livelli; sia come custode della memoria storica, ma anche come promotore di idee innovative; un ponte tra passato, presente e futuro. Sempre impegnato nella massima discrezione, facendo parte di numerosi progetti e dando il suo contributo in modi diversi. Tra i tanti progetti realizzati sicuramente si possono nominare il giornale online La Bregaglia punto di riferimento per l’informazione locale, sia per la popolazione e sia per chi cerca informazioni sulla valle. C’è poi l’impegno per il patrimonio storico come nel caso della sua attività per La Stria e per Florio-Soglio.

La serata è terminata con un momento conviviale offerto dalla società a tutti i presenti.

Premio

Da sinistra: Jon Bischoff, Patrik Giovanoli, Rosita Fasciati.

Renato Tomassini

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.