Decisioni dell’Assemblea
//informazione ufficiale\\
Decisioni dell’Assemblea comunale del 20 marzo 2025 a Vicosoprano. Sono presenti 78 cittadine e cittadini con il diritto di voto e 3 senza.
Concessione in diritto di superficie del fondo no. 2329, Vicosoprano
Il Municipio propone all’Assemblea comunale di approvare la concessione del diritto di superficie per la costruzione di spazio abitativo sul fondo no. 2329 a Vicosoprano (650m2 di terreno edificabile).
Votazione: approvata con 73 sì, 0 no e 5 astenuti.
Cava Nasiè-Cludan, Soglio: a) Concessione acqua e b) Diritto di superficie
Per il proseguimento dell’attività della cava è necessario stipulare una concessione per la captazione e l’utilizzo dell’acqua del ruscello che attraversa la zona. Il diritto di superficie regola l’utilizzo del sedime di parte della strada, già occupato in parte da un capannone artigianale.
Votazione: a) Concessione acqua: approvata a mano della votazione per urna con 73 sì, 0 no e 5 astenuti.
b) Diritto di superficie: approvato con 72 sì, 0 no e 6 astenuti.
Diritto di superficie Diavolezza Lagalb AG: rinnovo contratti
I contratti per i diritti di superficie con la Diavolezza Lagalb AG per i due impianti sono scaduti nel 2024.
Dopo attenta valutazione il Municipio propone il rinnovo dei contratti per un periodo di 30 anni con un interesse annuo di CHF 60’000.00. A questo importo va ad aggiungersi una partecipazione al guadagno di CHF 5’000.00 in più fino ad un guadagno di CHF 100’000.00 e CHF 10’000.00 da un guadagno superiore ai CHF 100’000.00.
Durante l’Assemblea comunale vien fatta la proposta* di rinunciare ai bonus e per contro richiedere che tutti gli scolari della Bregaglia possano utilizzare gli impianti gratuitamente per tutto l’anno.
Vien proposta la votazione per scrutinio segreto che, con 1 solo voto a favore, non raggiunge la maggioranza del 25% dei presenti. La votazione avviene per alzata di mano.
*Votazione della proposta: respinta con 44 no, 4 sì e 30 astenuti.
Votazione: approvati con 65 sì, 1 no e 12 astenuti.
Domanda di credito per la centralina Palza, Stampa, CHF 1’262’000.00
La centralina per la produzione di corrente elettrica a Palza è parte della strategia energetica comunale.
Il costo totale di costruzione (compreso 10% d’imprevisti) è di CHF 1’262’000.00. L’Ufficio federale dell’energia ha confermato un contributo d’investimento di CHF 544’836.00 (50% dei costi computabili, escluso 10% di imprevisti). Considerando questo contributo e la bozza di contratto con ewz per l’acquisto dell’energia prodotta e per la manutenzione dell’impianto, l’impianto potrà essere ammortizzato in meno di 10 anni. La messa in funzione dell’impianto è prevista entro la fine del 2025.
Votazione: approvato con 72 sì, 0 no e 6 astenuti.
Domanda di credito per il ripristino dei collegamenti in Bondasca, CHF 240’000.00
Il progetto prevede il ripristino dei sentieri che sono stati distrutti dalla frana del 2017 o che al momento si trovano nell’area di potenziale pericolo. Sono dei sentieri che consentono l’accesso sicuro ai maggesi ancora intatti della Val Bondasca, alle infrastrutture comunali ed al sistema di preallarme. Inoltre vi è la possibilità di allacciarsi al vecchio sentiero per raggiungere la capanna CAS di Sasc Furä di proprietà della sezione Bregaglia. Il costo di realizzazione è stimato a CHF 240’000.00. I lavori potranno iniziare solo quando il finanziamento comunale non supererà il 20% della spesa complessiva.
Votazione: approvato con 75 sì, 0 no e 3 astenuti.
Domanda di credito per il sistema di monitoraggio e allarme Bondasca 2025-2028, CHF 150’000.00
Per il mantenimento ridotto del sistema di monitoraggio e allarme in Bondasca per il periodo 2025-2028, sono previsti costi per ca. CHF 146’700.00. La Confederazione ed il Cantone partecipano con l’80% dei costi, l’Ufficio tecnico cantonale con il 10 %, al Comune di Bregaglia rimangono il 10 % dei costi, totale CHF 14’670.00.
Votazione: il credito è approvato con 74 sì, 0 no e 4 astenuti.
Promontogno, 21 marzo 2025