Bregaglia, Home

Pro Natura Bregaglia si impegna per la tutela della biodiversità di valle in “Un Mondo in pericolo”

20 marzo 2025

pro_natura_BregagliaSabato 15 marzo nella sala mensa della Scuola di Stampa si è tenuta prima l’assemblea di Pro Natura Bregaglia. A seguire la proiezione del documentario intitolato “Un mondo in pericolo”.



L’assemblea ha visto la partecipazione di diversi soci della sezione bregagliotta di Pro Natura, degne di nota sia le attività svolte nello scorso anno, sia quelle in programma per il 2025. Per il 2025 in programma per il prossimo 12 aprile la pulizia lungo il fiume Maira poi in giugno verrà riaperta la Torre Belverdere di Maloja e la mostra sulla Biodiversità.
L’assemblea di Pro Natura è stata anche occasione per il municipale del Comune di Bregaglia Rodolfo Gianotti per annunciare la grande iniziativa di pulizia del fondo del lago di Maloja e Sils che avverrà il 14 e il 15 giugno con il coinvolgimento di molti sommozzatori, operazione mai svolta prima d’ora, l’iniziativa è organizzata dalla Società Pescatori Sils.
L’assembla di Pro Natura è stata occasione anche per ricordare quanto fatto nel 2025. Grazie al finanziamento di ewz, tramite il fondo Naturemade Star, ormai da dieci anni vengono finanziati progetti volti a tutelare e a ripristinare corsi d’acqua naturali, muri a secco o strutture che apportano un miglioramento per la biodiversità nell’habitat oggetto di intervento, progetti che verranno svolti anche nel 2025.

Terminata l’assemblea si sono aperte le porte della sala per permettere l’accesso alle tante persone accorse per assistere alla proiezione del documentario “Un mondo in pericolo”; documentario che vede come assolute protagoniste le api, proiezione che è avvenuta grazie al coinvolgimento dell’Associazione degli apicoltori di Bregaglia.

Il documentario del regista svizzero Markus Imhoff anche se realizzato nel 2012 è oggi ancora attuale, questo film permette di penetrare e conoscere l’universo complesso e affascinante delle api. Risulta curioso sapere che un terzo di ciò che mangiamo non esisterebbe senza il lavoro delle api. Coadiuvato da un’avanzata tecnologia di ripresa, il regista svizzero guida in un viaggio intorno al mondo dal quale emerge l’importanza di quest’insetto che, oltre al ruolo diretto nella produzione del miele, ha il compito di impollinare fiori e piante. Visitando piccoli apicoltori delle Alpi Svizzere e poi impresari senza scrupoli californiani che utilizzano le api per fare soldi praticando tecniche di apicoltura evidentemente non sostenibili per le api stesse, il film informa su un problema di schiacciante attualità che risiede nel rischio di poter perdere la presenza dell’insetto e della conseguente prova di veridicità della  celebre frase: “Se l’ape scomparisse dalla faccia della Terra, all’uomo non resterebbero più di quattro anni di vita”, attribuita ad Albert Einstein.

Questo documentario racconta della vita sul nostro pianeta, degli uomini e degli animali, dello zelo e dell’avidità, dei rischi enormi insiti in una crescita sempre più incontrollata nel nome del profitto. Patrik Giovanoli presidente dell’Associazione apicoltori Bregaglia, ha chiuso la serata ricordando ai presenti la fortuna di poter vivere in un luogo come la Bregaglia e di poter avere ancora accesso ad un miele di grande qualità che è quello prodotto dagli apicoltori locali.

Proiezione

Renato Tomassini

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.