Pomeriggio di gioco, incontro conviviale
Ci si incontra una volta al mese. In primavera e in autunno gli incontri si intensificheranno.
Dal 2022 il Comune di Bregaglia, aderendo alle linee guida cantonali sull’accompagnamento per tutte le fasi dell’età, ha messo in piedi un gruppo e ha informato la popolazione circa l’intenzione di creare dei workshop sulla promozione e la prevenzione della salute e della socialità. Da allora molti passi sono stati fatti, coinvolgendo da un lato enti e istituzioni e contemporaneamente interrogando la popolazione su eventuali servizi mancanti.
La responsabile per la terza età, Rebecca Tiberini, assieme agli altri membri del gruppo di lavoro coordinati da Lucia Nusser, ha organizzato un incontro in ottobre del 2023 durante il quale, in gruppi, si sono individuate le carenze in Val Bregaglia, seguito da appuntamenti bimensili. Un secondo incontro, cui hanno partecipato 100 dei 450 over 65 residenti, è servito a presentare le proposte emerse; in questa occasione di lavoro, unita a momenti di svago e musica espressamente richiesti dai partecipanti dell’anno precedente, ci si è rallegrati delle iniziative intraprese: pianificazione di panchine sul territorio, specialmente alle fermate della Posta, consulenza per l’utilizzo dei cellulari e momenti di socialità e di gioco.
Si continua a pensare come risolvere la difficoltà di spostamento per presenziare ai diversi momenti di aggregazione, tallone d’Achille di una valle estesa che incide fortemente sul rischio di isolamento e solitudine. Si tenterà di mettere in contatto chi offre il proprio aiuto a chi ne necessita.
Una delle proposte, il pomeriggio di gioco per over 65, ha entusiasmato Eliane Giovanoli e Annemieke Buob, che si sono offerte di occuparsene. Guardando indietro si riflette su aspetti migliorabili e punti di forza.
All’inizio c’era l’intenzione di ritrovarsi di mercoledì, giorno poi abbandonato per la sovrapposizione con altri appuntamenti fissi. Perlopiù si è optato per il martedì. Annemieke considera fantastico che l’offerta in Valle sia così ampia che ciascuno può scegliere di partecipare ad uno o all’altro evento, quando si accavallano: molta offerta = molta scelta.
Il primo appuntamento si è tenuto il 21 maggio 2024 a Vicosoprano, centrale per tutti i bregagliotti. Successivamente ci si è incontrati in altri posti per avvicinarsi ai partecipanti: Castasegna, Bondo e Stampa.
Quest’estate ci si incontrerà una volta al mese, ma in primavera e in autunno si intensificheranno gli incontri: uno a settimana, visto il piacere che sta incontrando. Secondo le organizzatrici si tratta solo di essere curiosi e aperti alle novità. È normalmente prevista una merenda, è disponibile il trasporto laddove necessario e ogni pomeriggio è diverso dal precedente; c’è un’ampia scelta di giochi, si può giocare a carte, a jass, a scacchi, scarabeo, memory. Si possono fare giochi con numeri, di concentrazione o di reazione. Ce n’è per tutti i gusti, dai più semplici ai più impegnativi.
Oltre ad un numero di habitués, di volta in volta partecipano turisti, parenti in visita, persone di passaggio e chi non ha un appuntamento dal dottore quel giorno lì. Capita che qualcuno voglia far conoscere un gioco nuovo che porta da casa e chiacchiere in relax sono assicurate.
Molto utile per un’organizzazione ancora più efficiente sarebbe l’iscrizione alle singole giornate e un elenco di contatti da poter avvisare in caso di variazioni (di giorno, di orario o di sospensione come è capitato per esempio per un funerale). Per il futuro si provvederà ad una maggiore pubblicità tramite volantini nei negozi e nelle bacheche e segnalando l’evento sulle testate locali.
Prossimi appuntamenti in marzo, dalle 14 alle 17.00 sono:
mercoledì 19, presso il Centro Giacometti a Stampa,
mercoledì 26, da Donato a Bondo.
In aprile: mercoledì 2, presso il Centro Giacometti a Stampa,
mercoledì 9, da Donato a Bondo,
mercoledì 23, presso il Centro Giacometti a Stampa,
mercoledì 30, da Donato a Bondo.
Accedi alle novità di www.vitabregaglia.ch
Donatella Rivoir