a-GRit, Bregaglia, Cultura, Home

150 anni e non sentirli

27 febbraio 2025

MPRicordare, far conoscere, incuriosire a proposito della tragicommedia bregagliotta. Ne parliamo con Maja Bischoff-Pool.






Nel 2024 Rodolfo Maurizio all’interno della Fondazione Gaudenzio e Palmira Giovanoli si era prefissato di festeggiare la ricorrenza dei 150 anni dalla nascita de La Stria, patrimonio bregagliotto.

Passava il tempo e si rischiava di non riuscire a realizzare il progetto, ma con una sferzata di energia Maja Bischoff-Pool ha messo in piedi un’organizzazione che vede il 2025 pronto a ritrovarsi intorno ai temi dell’opera di Giovanni Andrea Maurizio. Affiancata da Renata Giovanoi-Semadeni ha radunato le forze presenti in Valle e, insieme ad un comitato dedicato alle celebrazioni per il giubileo, coordina gli eventi che costelleranno questo anno.

Per i promotori è fondamentale il contributo corale della popolazione e si punta ad organizzare diversi eventi non troppo grandi, simile a delle stüäda, tanto care all’autore e ai protagonisti della storia. Secondo Maja questa è un’occasione da non perdere per tramandare ai più giovani la curiosità per questo testo. Mentre le generazioni passate hanno molte informazioni e ricordi da condividere, per chi è studente oggi magari il poema non ha richiami in famiglia, o nella cerchia di amici.

Come tanti fili di una stessa trama le Scuole di Bregaglia, il Centro Giacometti, la Società storica, il gruppo di progetto Florio-Soglio, la Pgi Bregaglia, la Galleria il Salice, la Villa Garbald, la Scuola di musica, il Coro Bregaglia e le Chiese cattolica e riformata, per citarne solo alcuni, con un unico progetto si occuperanno di un aspetto che riconduca a La Stria.

La_StriaJon Bischoff ha pensato ad un logo e visitando le pagine di Bregaglia turismo e labregaglia.ch è possibile rimanere aggiornati sugli eventi.

Mentre si delinea sempre più nettamente il programma che culminerà sabato 8 novembre, si ricordano i prossimi appuntamenti: ogni ultimo venerdì del mese online su questo sito Renata Giovanoli-Semadeni legge frammenti dell’opera in versi. Il 29 marzo si potrà prendere parte ad una conferenza sui processi alle streghe presso la Villa Garbald. Ad aprile sono previsti due eventi: il 17 il regista Gian Gianotti, protagonista della messa in scena del 1979, presenzierà a due momenti di incontro presso il Pretorio. Il 18 a Castasegna presso la Galleria il Salice ci sarà il vernissage di figure in legno realizzate da Ugo Giacometti.

Già molti gli eventi organizzati per l’estate sperando di rispondere all’interesse per le riflessioni legate al testo, questioni mai tramontate: tolleranza, generazioni a confronto e perseveranza, anche quando tutto sembra remare contro.

Donatella Rivoir

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.