imPULS – uno spazio dove imparare è divertente
//comunicato stampa\\
L’Academia Engiadina sta esplorando strade nuove e innovative. Con imPULS, offre un nuovo modello scolastico in cui gli studenti sono incoraggiati ad assumersi la responsabilità del proprio apprendimento.
Nuovi metodi di apprendimento nella scuola media Academia Engiadina
L’individualizzazione dell’apprendimento è da tempo divenuta parte integrante dell’istruzione quotidiana, già a partire dalle scuole elementari. In queste ultime si tiene conto in modo specifico delle diverse esigenze degli alunni attraverso piani settimanali, lezioni di recupero e programmi per allievi plusdotati. Tuttavia, con il passaggio dalla scuola primaria alla scuola media, gli studenti si trovano improvvisamente di fronte alla sfida di organizzare i propri processi di apprendimento.
Dall’estate 2024, la scuola media Academia Engiadina offre il nuovo modello scolastico imPULS. L’obiettivo è quello di incoraggiare gli studenti ad assumersi delle responsabilità e ad organizzarsi in modo autonomo. Con imPULS, il modello di insegnamento tradizionale viene superato grazie alla realizzazione di modello che sposta l’attenzione da un insegnamento incentrato sull’insegnante ad un approccio incentrato sullo studente. Gli alunni frequentano le lezioni, imparano, discutono e fanno i compiti a scuola. In questo modo, si riduce lo stress generato dalle lezioni tradizionali e dal carico dei compiti, e si valorizza lo scambio verbale.
L’obiettivo di imPULS è creare un ambiente di apprendimento intensivo e personalizzato. La struttura flessibile è particolarmente vantaggiosa, in quanto consente agli studenti di completare gran parte dei compiti nell’imHUB. Questo alleggerisce gli alunni dal carico di lavoro da svolgere a casa, spesso fonte di stress, permettendo loro di avere più tempo libero.
L’imHUB come area di apprendimento
L’imHUB è un’aula dell’Academia Engiadina in cui gli studenti trascorrono circa un quarto del tempo di lezione lavorando sui propri compiti in modo individuale, senza istruzione frontale. Nell’imHUB gli studenti sono incoraggiati a sviluppare e a rafforzare la propria indipendenza durante il processo di apprendimento: decidono da soli quali attività svolgere, quando e per quanto tempo, e con quale ritmo. Questo modo di lavorare crea un’atmosfera calma e produttiva in cui gli alunni apprendono in modo concentrato promuovendo responsabilità personale e autonomia dello studente.
Fedeli al motto: il vostro polso determina il vostro ritmo di apprendimento.
Maggiore responsabilità e autonomia attraverso il coaching per l’apprendi-mento (learning coaching).
Nell’imPULS, il cosiddetto imCOACH (coaching per l’apprendimento) svolge un ruolo centrale come guida e consulente per gli alunni. Egli si incontra con gli studenti regolarmente, ogni una o due settimane per circa 15 minuti, al fine di stabilire obiettivi personali, discutere i progressi e fornire un sostegno mirato. Il coach si assicura che gli studenti non siano sopraffatti dai compiti e che ottengano supporto dove occorre loro. Ad esempio, l’imCOACH fornisce supporto nell’organizzazione delle verifiche e dei compiti più importanti e dà consigli pratici per un apprendimento efficace. L’imCOACH ricopre il ruolo di consulente che si pone sullo stesso piano dello studente e lo aiuta non solo nelle questioni scolastiche, ma anche ad affrontare questioni di carattere generale e incertezze varie. L’obiettivo è creare un ambiente di fiducia in cui gli studenti imparino a riflettere sui propri processi di apprendimento, ad assumersi le proprie responsabilità e ad affrontare con fiducia le sfide.
I vantaggi di imPULS per gli studenti
imPULS offre numerosi vantaggi, evidenziati sia dagli alunni che dagli insegnanti:
• Maggiore responsabilità personale e autonomia: gli alunni imparano ad utilizzare il loro tempo in modo efficiente e a definire i loro compiti. Invece di svolgere le proprie attività velocemente “all’ultimo momento”, imparano a fissare obiettivi di apprendimento a lungo termine e a suddividerli in piccoli compiti.
• Riduzione dei compiti e dello stress: molti studenti riferiscono che imPULS consente loro di portare a termine la maggior parte dei compiti a scuola riducendo lo stress generato dalle troppe ore di studio da svolgere a casa e concedendo loro più tempo da dedicare agli hobby e al riposo.
• Rafforzamento dell’autocompetenza: con imPULS gli studenti sviluppano importanti competenze che non solo li avvantaggiano nel contesto scolastico odierno, ma che saranno utili nella loro vita professionale futura: imparano a organizzarsi, ad assumersi responsabilità e a risolvere problemi in modo indipendente.
• Sostegno individuale da parte del coach: il dialogo regolare con l’imCoach assicura che gli alunni ricevano un sostegno mirato e siano informati tempestivamente riguardo ad eventuali difficoltà di apprendimento.
• Le lezioni in classe diventano più efficaci e stimolanti: gli alunni che svolgono più velocemente le attività assegnate non devono aspettare che anche i compagni di classe più lenti abbiano terminato gli esercizi per procedere con altri compiti. A loro volta, gli studenti, che richiedono più tempo per completare l’uno o l’altro compito, non sono stressati e possono procedere con il loro ritmo di lavoro. I compiti e le attività assegnate vengono svolti dagli alunni nell’imHUB, con un ritmo individuale. Inoltre, grazie all’introduzione di questo modello, durante le lezioni, che hanno luogo nelle aule tradizionali, si dedica più tempo allo scambio verbale.
Sebbene l’imPULS sia stato introdotto solo di recente, il riscontro da parte di alunni e insegnanti è decisamente positivo. Gli studenti riferiscono di sentirsi più sereni e di avere una migliore padronanza del loro processo di apprendimento.
Un insegnante sostiene: “È fantastico vedere con quanta concentrazione gli alunni lavorano nell’imHUB. I compiti vengono completati con maggiore diligenza e precisione rispetto quanto svolto a casa o durante le lezioni tradizionali”. Gli insegnanti apprezzano anche l’atmosfera di lavoro più tran-quilla e le regolari sessioni di coaching, che consentono un supporto mirato più efficace.