a-GRit, Bregaglia, Cultura, Home

La Casa dei traduttori Looren a Castasegna

20 febbraio 2025

Pgi//comunicato stampa\\
Anche quest’anno torna in Val Bregaglia. Dal 4 all’11 marzo.


L’appuntamento primaverile di Laboratorio italiano, programma di formazione permanente per traduttrici e traduttori editoriali promosso dalla Casa dei traduttori Looren di Zurigo. Dal 4 all’11 marzo, dodici professionisti si incontreranno a Villa Garbald, Castasegna, per la XII edizione del ViceVersa italiano-tedesco, moderato per la prima volta da Ulrike Schimming ed Elena Sciarra.
Il seminario sarà come sempre arricchito da due eventi pubblici, organizzati in collaborazione con la Fondazione Garbald e Pgi Bregaglia.

“Letteratura femminile oltre il canone. Un caleidoscopio di riscoperte e novità dall’italiano al mondo”
Venerdì 7 marzo alle ore 20.00, a Villa Garbald, Ulrike Schimming, traduttrice fra le altre di Alda Merini, Matilde Serao e Liliana Segre, affronterà il tema della letteratura femminile in Italia e guiderà il pubblico alla scoperta di un ricco panorama di voci di donne che hanno usato la scrittura come impegno intellettuale e umano, sfidando convenzioni, trasformando il dolore personale in arte e testimonianza e arricchendo il patrimonio culturale collettivo. Seguirà un rinfresco nelle sale della biblioteca, offerto da Fondazione Garbald.

“Una frontiera di libri: dieci anni di parole in viaggio trovano casa nella Biblioteca di Castasegna”
Per festeggiare insieme i dieci anni di attività di Laboratorio italiano, sabato 8 marzo alle ore 17.00, al Centro comunitario di Castasegna, Pgi Bregaglia e la Biblioteca locale organizzano un evento per grandi e piccoli a base di libri e assaggi di letture ad alta voce. La lingua italiana è da oltre un secolo al centro della ricerca e dell’interesse dell’associazione culturale grigionese, e dalla primavera del 2015 i laboratori promossi dalla Casa dei traduttori Looren rappresentano preziose occasioni di scambio tra lingue e culture.
Marina Pugliano e Anna Rusconi, coordinatrici del progetto, ripercorreranno le tappe segnate in questo decennio presentando alcuni volumi che hanno visto la luce passando dalla fucina traduttiva della Val Bregaglia. I testi saranno dedicati e donati dai rispettivi traduttori alla Biblioteca di Castasegna in segno di riconoscenza per l’ospitalità, e sarà possibile ascoltare dalla viva voce dei lettori e delle lettrici del posto alcuni brani selezionati per l’evento. Seguirà un rinfresco offerto dalla Biblioteca di Castasegna.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.