a-GRit, Bregaglia, Cultura, Home

Pomeriggio storico-culturale

21 gennaio 2025

ssbL’incontro ci tiene a rilevare aspetti della storia comune della Bregaglia svizzera e italiana. Sabato 1° febbraio, ore 16.00, sala comunitaria a Castasegna.


Una collaborazione tra la Società Storica Bregaglia ed il gruppo di ricerca storica di Villa di Chiavenna (Antacüch). Il pomeriggio è strutturato in tre momenti, con interventi di:

Michele Patti, Anagrafe storica di Castasegna
Stefano Galli, Incisioni rupestri in Bregaglia
Fabio Giorgetta, Cartoline d’epoca da Maloja a Chiavenna

L’intervento “anagrafe storica di Castasegna” mostra il lavoro di trascrizione dei registri di battesimi, matrimoni e funerali celebrati a Castasegna dal 1686 al 1875: punto di partenza indispensabile per approfondimenti anagrafci e genealogici.

Grazie a internet e alla condivisione dei ritrovamenti si scopre che in quasi tutti i paesi del mondo si rilevano delle incisioni rupestri. Tutta la catena alpina è ricchissima di testimonianze, ricordi di antichi culti, riti o tradizioni. In Val Bregaglia ve ne sono ancora molte non conosciute.

Una selezione di vecchie cartoline ripropone la Bregaglia di una volta. Ci saranno da scoprire assieme curiosità e cambiamenti rispetto al passato.

Il pomeriggio storico-culturale è introdotto da Gian Andrea Walther (SSB) e da Germano Caccamo (Antacüch).
A conclusione delle relazioni ci sarà lo spazio per domande da parte del pubblico.

Scarica la locandina.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.