Anna Giacometti diventa la nuova presidente dell’Associazione Parchi grigionesi
//comunicato stampa\\
L’Associazione Parchi grigionesi, che riunisce tutti i parchi dei Grigioni, ha una nuova presidente. Dal 1° gennaio 2025, sarà Anna Giacometti a prendere il testimone della presidenza dal suo predecessore Thomas Buchli.
Dalla sua fondazione nel dicembre 2015, l’Associazione Parchi grigionesi lavora per promuovere gli interessi dei Parchi dei Grigioni e negli ultimi anni sono stati raggiunti significativi traguardi. Con la strategia turistica dei Parchi grigionesi, una partecipazione condivisa in varie località e una guida turistica, l’associazione sta rafforzando la presenza congiunta e la cooperazione dei parchi. Altri progetti in comune sono l’implementazione di soluzioni di mobilità sostenibile, un programma formativo sull’alimentazione equa e l’attuazione di valutazioni in materia di sostenibilità. Mentre gli interessi dei Parchi grigionesi vengono tutelati a livello cantonale grazie al lavoro in rete con diversi attori, i progetti congiunti ne aumentano visibilità e impatto.
Il 1° gennaio 2025, dopo quattro intensi anni di presidenza, Thomas Buchli cederà il testimone. Il suo è un bilancio positivo: “Sviluppare assieme la strategia turistica dei Parchi grigionesi ha permesso di individuare sinergie che ora si possono implementare. Questo lavoro di sviluppo svolto insieme ai parchi, ha mostrato chiaramente che collaborare offre molte più opportunità positive. È con soddisfazione e un grande grazie a tutti gli attori per l’eccellente cooperazione, che passo ora l’incarico ad Anna Giacometti, con i migliori auguri di successo nell’ulteriore sviluppo dei Parchi dei Grigioni”.
Con la bregagliotta Anna Giacometti, l’incarico viene assunto da una grigionese conosciuta ben al di là dei confini cantonali. A fianco del suo mandato in Consiglio nazionale, si rallegra di poter mettere a disposizione le sue idee e la sua esperienza nell’Associazione Parchi grigionesi e di impegnarsi a favore dello sviluppo regionale. A proposito del suo nuovo compito, dice: “Tenendo conto in egual misura degli aspetti ecologici, economici e sociali, i Parchi dei Grigioni promuovono nelle regioni periferiche uno sviluppo sostenibile. Lavorando assieme, possono unire in modo ottimale i loro punti di forza, sfruttare le sinergie e mostrare il potenziale che c’è nelle valli grigionesi. Mi rallegro molto di poter contribuire alla continuità di questa storia di successo”.
Il Comitato direttivo e l’Ufficio dell’Associazione Parchi grigionesi ringraziano di cuore Thomas Buchli per il suo instancabile impegno e il suo prezioso supporto.