Riassunto novembre e dicembre 2024
Nei mesi di novembre e dicembre 2024 il Municipio (4 sedute) e la Direzione amministrativa (2 sedute) hanno evaso le trattande sotto riportate.
Amministrazione generale
Il Municipio ha inoltrato le prese di posizioni alle consultazioni delle revisioni parziali della Legge sulla protezione della popolazione e della Legge sulla protezione civile dei Grigioni. In particolare si è difesa l’organizzazione della protezione civile. In caso di calamità, questa deve avere gli effettivi necessari per intervenire a sostegno delle istituzioni e delle autorità; quindi, il mantenimento degli effettivi indispensabili va sostenuto.
Il Municipio ha definito il calendario delle sedute ed assemblee comunali per il 2025.
Ad inizio dicembre il Municipio si è incontrato con il gruppo di lavoro “Antenna grigionitaliana icg”. La loro richiesta è quella di inoltrare all’Istituto di ricerca sulla cultura grigione, la creazione di un’antenna con sede in Bregaglia. La richiesta vuol trovare una persona che si occupi di ricerca storica dei Grigioni, posizionata in Bregaglia.
Il Municipio, dopo aver sentito anche l’opinione della Commissione della cultura, ha approvato l’invio della richiesta per la pubblicazione di questo posto in Bregaglia.
Dopo lunghe discussioni, il Municipio ha trovato l’accordo con la Diavolezza Lagalb AG per il rinnovo di vari diritti di superficie su territorio del Comune di Pontresina, per gli impianti sciistici a Diavolezza e Lagalb. Questi contratti verranno presentati alla prossima Assemblea comunale.
Skilift Aela, Maloja: il Municipio ha approvato la proposta della Skilift Aela GmbH per il rinnovo del contratto di gestione con la Corvatsch AG dell’impianto come avvenuto negli scorsi anni alle stesse condizioni. Questo accordo è valido per le prossime due stagioni invernali.
Edilizia pubblica
Ristrutturazione sala multiuso a Bondo: per godere di prezzi più vantaggiosi la procedura d’appalto (su invito) per i lavori da sanitario è già stata eseguita. Il Municipio ha deliberato i lavori alla ditta Giovanoli & Willy SA per un importo di CHF 225’916.26. Nel frattempo il progettista ha preparato una proposta con le ditte / imprese da invitare per l’inoltro delle varie offerte principali. Tutti i lavori possono essere offerti tramite procedura su invito o incarico diretto.
Formazione
Nuova scuola Maloja: per concepire e realizzare la nuova cucina della mensa scolastica a Maloja è stato consigliato d’interpellare un progettista di cucine professionali. Questo può fare il dimensionamento corretto e dare dei consigli importanti. Il Municipio ha perciò deliberato la somma di CHF 19’674.20 alla ditta Profiplan AG di Kloten per le fasi 3.1 (progettazione) e 3.2 (progetto di costruzione). Le fasi successive solo dopo l’eventuale approvazione del credito di costruzione da parte dell’Assemblea comunale.
Trasporti pubblici e circolazione stradale
Sentiero Panoramica: considerando la situazione attuale di pericolo in zona Ganda Scanun, il Municipio ha approvato, quale soluzione definitiva, il tracciato provvisorio e sicuro del sentiero con la discesa da Roticcio a Vicosoprano e la salita da Vicosoprano a Durbegia. Ciò non esclude lo studio di fattibilità per un tracciato alternativo per il futuro.
Per il 2025 sono previste le sistemazioni delle strade forestali per Durbegia e Dre Mota a Vicosoprano. Il Cantone partecipa ai costi con il 75% rispettivamente il 56%.
Il “Bergführerverein” di Pontresina, che ogni anno fa dei lavori di sistemazione di sentieri di montagna nella Regione Maloja, ha fatto un’analisi per sistemare la parte sud del Passo del Cacciabella. Il costo di realizzazione è di ca. CHF 28’000.00 e supera il loro budget annuale e per questo chiedono un contributo comunale ed un aiuto della Sezione Hoher Rohn. La Direzione amministrativa ha approvato un contributo di CHF 5’000.00.
Protezione dell’ambiente e pianificazione territoriale (acquedotto, canalizzazioni, rifiuti, arginature)
Sabato 14 giugno 2025 la Società pescatori Lej da Segl prevede una pulizia accurata del fondo del lago. Il Municipio ha approvato un contributo di CHF 10’000.00.
A Sils i.E. alcuni privati hanno lanciato una iniziativa, che ha raccolto le firme necessarie, che chiede di adattare la loro ordinanza comunale per la navigazione sul lago di Sils permettendo di poter realizzare un progetto pilota che prevede l’utilizzo di barche munite di motore elettrico per la pesca.
Il Municipio di Sils i.E. ha chiesto il parere al Comune di Bregaglia. La maggioranza del Municipio di Bregaglia si è dichiarato contrario alla proposta dell’iniziativa. Il progetto pilota potrebbe essere affidato all’ufficio cantonale caccia e pesca.
Acquedotto Soglio: i lavori d’impresario costruttore per il nuovo serbatoio a Clüs sono stati deliberati alla ditta Schena AG per un importo di CHF 786’707.10.
Come risaputo i rami acquedotto e canalizzazione devono autofinanziarsi con le entrate dalle rispettive tasse e non dall’introito delle imposte comunali. Purtroppo attualmente questo non è così. Per valutare le nuove tasse di questi due rami bisogna fare un nuovo calcolo. L’adeguamento di queste tasse deve avere una base solida e dev’essere approvata pure dalla Sorveglianza dei prezzi. Per questo motivo il Municipio ha incaricato la ditta Caprez Ing. AG per questo studio ed ha deliberato la somma di CHF 26’713.00.
Economia forestale
Il Municipio ha approvato il progetto 2025 – 2028 riguardante il ringiovanimento delle selve castanili in Bregaglia. Il totale dei costi ammonta a CHF 97’760.00. La partecipazione del Comune di Bregaglia è del 10%, il resto è sussidiato.
Questo progetto è iniziato già nel 2016 al fine di preservare un paesaggio suggestivo e ricco di specie e di forme di vita. Nella prima fase di progetto è stata fondamentale la ricerca. Attualmente 20 alberi madre forniscono materiale vegetale per la riproduzione di sei varietà autoctone della Val Bregaglia. Entro il 2029 verranno piantati almeno 100 castagni giovani provenienti dal vivaio locale (che si aggiungono agli alberi già piantati nel progetto predecessore).
Turismo
Il signor Paul Spethmann ha rassegnato le sue dimissioni quale membro della Commissione del turismo siccome lascerà la valle a fine anno. Ancora in dicembre verrà pubblicato l’avviso per l’inoltro di candidature per questo posto vacante per il periodo rimanente del quadriennio 2024 – 2027.
Energia
In seguito al ritiro da parte del Maloja Palace nel progetto di rete di teleriscaldamento a Maloja, è stato necessario ridimensionare drasticamente il progetto. Attualmente è in fase di studio una variante che comprende il nuovo edificio scolastico, la sala multiuso, il centro servizi e gli edifici esistenti e nuovi dell’Hotel Schweizerhaus.
Il Governo retico ha approvato il progetto della minicentrale idroelettrica Bürdagh-Palza d’Ent a Stampa. La richiesta di sussidio alla Confederazione è stata inoltrata ed hanno confermato che in gennaio 2025 inizierà la valutazione del progetto. Hanno comunque dato l’autorizzazione per iniziare i lavori in anticipo. Per eseguire il progetto il Municipio ha deliberato la fase 3 di realizzazione alla ditta IM Maggia Engineering SA di Locarno per un importo di CHF 57’400.00 (IVA + 4% costi aggiuntivi). La direzione lavori viene fatta internamente dall’ufficio tecnico comunale.
Le licenze edilizie e l’elenco dei contributi vengono pubblicati e aggiornati mensilmente sul sito: www.comunedibregaglia.ch
Fonte: www.comunedibregaglia.ch