a-GRit, Frana Pizzo Cengalo, Home

Rendiconto di chiusura

12 dicembre 2024

//lettera aperta\\
Di Reto Müller.


Stimatissimo signor Peter Peyer, Consigliere di Stato

La ringrazio per il rendiconto di chiusura, richiesto con la lettera del 21 agosto 2024, concernente l’impiego delle donazioni di 14,32 milioni di franchi. Un rendiconto dettagliato che avevo già chiesto alla Commissione di gestione per ben due volte. Grazie alla Sua risposta vengo a conoscenza che esiste la legge sul principio di trasparenza. Legge che era stata introdotta a sua volta con una mozione del granconsigliere Maurizio Michael.

Nel rendiconto delle donazioni, dopo una prima lettura, risulta che la responsabilità della gestione delle donazioni, va attribuita non solo ad una prassi restrittiva di Caritas e Catena di Solidarietà, ma anche ai 10 membri della allora commissione con sede a Coira.

La donazione di Caritas Svizzera e Catena di solidarietà con un totale di 6’930’000 fr. dei quali solo 617’748 fr. sono stati destinati a privati, artigiani, associazioni, ciò che corrisponde al 8,91%. Il resto delle donazioni, un importo di 13’206’446 fr. è stato versato per l’infrastruttura Progetto Bondo. Queste cifre dimostrano in maniera esplicita che il modo pubblicitario, usato per la raccolta di donazioni per sostenere persone in difficoltà è illudente se non ingannevole.

Inoltre, sempre grazie alla Sua risposta, vengo anche a conoscenza della revisione dell’assicurazione fabbricati, GVG. Revisione importante, pure grazie alla mozione Maurizio Michael. La modifica GVG è significativa, perché specifica il diritto ad un contributo se il richiedente realizza dei lavori di ristrutturazione con valore aggiuntivo del fabbricato, ma si declina un contributo per interventi di qualsiasi riparazione. E, per sottolineare l’importanza della modifica sopraccitata, mi sento in obbligo di dire che la GVG ci ha già confermato un contributo del 70% per la realizzazione di un monolocale con valore aggiuntivo. A prescindere da questa modifica significativa di legge, al cittadino non rimane comunque altro che azzerare i propri risparmi e di indebitarsi.

E di nuovo, pensando agli abitanti di Brienz, faccio appello ai politici per una revisione totale dei fabbricati adattata ai tempi che corrono. E non bisogna stancarsi di ripetere la frase: una società si misura dal modo in cui si tratta i suoi membri più deboli.

Per concludere mi auguro che le informazioni di una certa importanza, non vengano sconfinate su online. La digitalizzazione sregolata diventa un mezzo d’informazione antidemocratico, perché rende la burocrazia sempre più complicata e esclude la partecipazione di un discorso attivo tra autorità e cittadino. Fatto assai deplorevole, perché nuoce alla fiducia, elemento cruciale per una società democratica come la nostra.

Stimatissimo signor Peter Peyer, auguro a Lei e alla Sua famiglia Buon Natale e in anticipo un Buon Anno 2025.

Cordialmente
Reto Müller Spino, Bregaglia

Spino, 5 dicembre 2024

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.