“Note sul registro”
Domenica 1° dicembre presso la chiesa di San Martino a Bondo il coro giovanile “Note sul registro”. Coro diretto dal M° Antonello Puglia e dal M° Ezio Molinetti, si è esibito nella cantata natalizia Willkommen süsser Bräutigam del compositore tedesco Vincent Lübeck.
L’evento ecumenico è stato organizzato dalla Pastora Simona Rauch e da Don Giuseppe Pozzi per la prima volta in Bregaglia. L’accoglienza è stata ottima a detta di Laura De Stefani, vocalista.
Il coro ha eseguito i seguenti brani:
• Personent hodie (medievale) Vincent Lübeck, Willkommen süsser Bräutigam,
• Luigi Picchi, Ti preghiam con viva fede,
• Antonio Martorell, Vieni Gesù,
• Stefano Sposetti, Arriva Natale,
• Michael Praetorius, Es ist ein Ros entsprungen,
• Johann Sebastian Bach; In dulci Jubilo,
• Richard Storrs Willis, Carol,
• Georg Friedrich Händel, Joy to the world.
C’è stato un intermezzo con la lettura da parte di un ragazzo del coro di una favola natalizia subito dopo il brano Arriva Natale di Stefano Sposetti.
I ragazzi del coro hanno potuto appoggiare la loro voce non solo sul proprio diaframma, ma anche sull’accompagnamento musicale di Chiara Del Simone, Chiara Varenna, Chiara Geronimi, Valerio Trabucchi e Stefano Sposetti.
Il coro ha fatto il suo ingresso in chiesa accompagnato dal brano Personent hodie che è un inno natalizio risalente all’antichità e che pare sia una parodia di un canto medievale; mentre va citato in maniera particolare il brano Willkommen süsser Bräutigam del compositore Lübeck.
Questo brano è tra i più eseguiti del repertorio del compositore tedesco e così come recita il programma di sala: “… fu composto per il coro (probabilmente di voci bianche) della Nikolaikirche di Amburgo, dove Lübeck lavorò fino alla sua morte. Il carattere del brano è tipicamente sponsale; la costruzione delle linee melodiche utilizza elementi languidi, suadenti, a rappresentare il testo nel quale il Redentore è atteso con tutto l’amore provato per uno sposo.”
Il concerto che è durato circa un’oretta si è concluso con l’invito da parte della corale a prendere parte al coro. L’ambiente è amichevole e le voci delle ragazze e dei ragazzi sono sempre le benvenute. Il coro è composto da giovani adolescenti di 13 anni fino a giovani adulti di 23. Chi ha voglia di cantare è il benvenuto, il coro prova tutti i lunedì a Chiavenna.
Paolo Pollio