a-GRit, Cultura, Home

La Sinfonia bregagliotta

22 novembre 2024

smb//comunicato stampa\\
Per festeggiare il suo 25° anniversario. La Scuola di Musica Bregaglia organizza due concerti insieme all’Orchestra da Camera Valtellinese.

Il programma prevede la prima di “La Sinfonia bregagliotta “, Rondo svizzero con corno alpino di Domenic Janett, Bach e Respighi.

La sinfonia bregagliotta è una sinfonia dedicata all’umanità: terra e cielo in armonia. Ci si sente a proprio agio nel loro abbraccio e si sperimenta il fatto che tutto è vasto, grande, sublime, potente e bello. La mente si espande nell’infinito, l’anima si rafforza e il cuore si riempie di coraggio. Paradossalmente, questa sensazione di insignificanza fa nascere gioia di vivere e ambizione. La sinfonia descrive il viaggio di un bregagliotto partito da Soglio, passando per Zurigo, fino a Suzhou in Cina con ritorno a casa. Questo viaggio può essere inteso anche come un’allegoria della vita. Sentiamo la triade Dü-Da-Do dell’autopostale che percorre la serpeggiante strada del Passo del Maloja per raggiungere la stazione ferroviaria di St.Moritz. Il rumore del treno fa parte del viaggio. Con la marcia dei Sechseläuten e l’ accensione del Böögg, la sinfonia riprende i temi familiari di Zurigo.

Tre solisti e 34 musicisti, a Maloja il 21 dicembre 2024 (Hotel Palace) e a St. Moritz il 22 dicembre 2024 (Laudinella).
Ingresso CHF 40.00
Bambini fino a 16 anni gratuito

Lo scopo principale di questi concerti è quello di riunire gli studenti delle scuole di musica della Bregaglia e dell’Engadina, di valorizzarli attraverso il contatto con musicisti di talento durante le prove e i concerti e di sostenere i giovani musicisti di talento in generale.

Le scuole di musica della Bregaglia e dell’Engadina si sono poste l’obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale e sociale delle istituzioni attraverso un programma di studi che si caratterizza per la qualità della formazione amatoriale e per il raggiungimento di un livello che dovrebbe consentire prospettive professionali.

L‘Orchestra da Camera Valtellinese invita la Scuola di Musica Bregaglia e la Musikschule Oberengadin ad assistere alla prova de “La Sinfonia bregagliotta” – Direttore M° Claudio Barberi
Domenica, 24 novembre 2024, ore 15.00 – 16.15 (entrata libera)
Teatro Società Operaia, via Giulio Chiarelli 7 – Chiavenna, Italia
L’invito è rivolto agli allievi, alle famiglie, ai docenti e al personale della SMB & MSO

Sinfonia

Orchestra da Camera Valtellinese
Si tratta di una novità culturale del territorio valtellinese e valchiavennasco, il cui esordio è avvenuto il 26 giugno 2021 a Sondrio, con il nome di Orchestra Giovanile Classica della Provincia di Sondrio, un progetto frutto di un’azione formativa, didattica e artistica svolta con tenacia e professionalità in oltre 30 anni di attività da parte della Civica Scuola di Musica della Provincia di Sondrio e dalla Civica Scuola di Musica “Claudio Monteverdi” di
Morbegno, soprattutto nel settore degli archi.
A seguito dell’esperienza maturata, nel dicembre 2023 l’Orchestra si è costituita in Associazione autonoma, pur mantenendo come solidi punti di riferimento le due scuole di musica della Provincia e affidando il ruolo di Direttore Artistico e Maestro Concertatore al violinista Elia Senese professionista di alto profilo e di grande
esperienza.
In continuità con il progetto originario, l’Associazione Orchestra da Camera Valtellinese si pone l’obiettivo di dotare il territorio di un’orchestra stabile, che contribuisca alla diffusione della cultura musicale ed allo stesso tempo sia un’opportunità di crescita artistica per i suoi componenti, la cui origine prevalentemente valtellinese e valchiavennasca ne costituisce un valore aggiunto, e per i giovani talenti presenti sul territorio.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.