a-GRit, Cultura, Home

500 anni delle Tre Leghe, un assaggio

4 aprile 2024

PresentazioneIncorniciata dall’esibizione delle allieve della scuola di musica, si è tenuta giovedì 28 marzo presso la gremita palestra di Stampa la prima serata dell’Artipasto 2024.

Jon Bischoff ha introdotto le tre suonatrici di chitarra – Teresa Pollio, Victoria Maurizio e Teresa Giovanoli –, la storica Saveria Masa e il moderatore e interprete simultaneo Marco Giacometti. La serata, anteprima del simposio che si terrà l’8 e il 9 giugno al Palace a Maloja, ha donato agli astanti una visione d’insieme della storia passata per le valli al confine tra le Tre Leghe e il Ducato di Milano.

Il territorio a sud dei Grigioni ha mutato d’importanza a seconda delle potenze che gli hanno ruotato attorno e delle loro strategie. Con grande passione ed entusiasmo Saveria spiega i dazi e i monopoli, i collegamenti dati dai passi del Settimo e del Muretto.

Vivaio di mercenari, terra di prodotti derivati dall’allevamento e sicuro rifugio per evangelizzatori in fuga dalla controriforma, la Val Bregaglia ha svolto la funzione di ponte tra Venezia, l’università di Padova, i conquistatori francesi prima e spagnoli poi e l’Europa centrale.

Il rapporto tra lo Stato delle Tre Leghe, Val Chiavenna e Valtellina ha avuto un primo momento di luce (1512-1620) e uno successivo (1639-1797) di ombre, con la popolazione esausta e impoverita dalla corruzione. La separazione e lo spostamento di interesse ad est da parte di Francesco II d’Asburgo resero periferici i passi grigionesi rispetto al neonato passo dello Stelvio, con il progressivo isolamento di una zona che all’epoca del connubio italo-retico aveva ingolosito mezza Europa.

Ci sarà modo di saperne più diffusamente a giugno, ma rimarrà sicuramente impresso il contropelo che Saveria Masa fa alle fonti per trarne un racconto così godibile.

Conferenza

Donatella Rivoir

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.