a-GRit, Bregaglia, Cultura, Home

Biennale Bregaglia 2024

23 giugno 2023

//comunicato stampa\\
Architettura e Giardini – da Isola a Chiavenna attraverso la Val Bregaglia. Dal 2 giugno 2024 al 28 settembre 2024.


La terza edizione della Biennale Bregaglia si svolgerà dal 2 giugno 2024 al 28 settembre 2024. Misia Bernasconi, curatrice della prossima edizione, ha scelto il villaggio di Bondo come sede principale dopo un dialogo aperto con la popolazione locale. Se si traccia una linea attraverso la Bregaglia – da Isola a Chiavenna in Italia – Bondo si trova al centro geografico. Oltre a Bondo, l’intera valle al di là del confine svizzero sarà inclusa e collegata da un programma di accompagnamento interdisciplinare.

Dopo il successo della seconda Biennale Bregaglia a Vicosoprano nel 2022, la ticinese Misia Bernasconi sostituirà la precedente coppia di curatrici Bigna Guyer e Anna Vetsch. Misia Bernasconi ha una formazione sia in architettura che in storia dell’arte e ha già fatto esperienza in Bregaglia come co-curatrice di “Arte Castasegna” nel 2018, insieme a Luciano Fasciati. Misia Bernasconi è una storica dell’arte freelance.

Il tema della prossima edizione è «Architettura e Giardini». Incantevoli punti di forza naturali, alberi secolari, giardini storici e flora e fauna d’alta quota si estendono in tutta la valle grigionese-italiana. In questo paesaggio culturale si inseriscono imponenti edifici di grande rilevanza architettonica.

Per Misia Bernasconi e per l’associazione Progetti d’arte in Val Bregaglia è stato molto importante coinvolgere la popolazione locale fin dall’inizio. Bondo è nota a molti per la tragica frana del 2017, quando oltre 3 milioni di metri cubi di roccia si staccarono dal Piz Cengalo e seppellirono parte della comunità. I lavori di bonifica e restauro continuano tuttora e hanno plasmato la vita e il paesaggio per anni. Le opere contemporanee della Biennale Bregaglia 2024 vogliono invitare le visitatrici e i visitatori a riscoprire il bellissimo villaggio di montagna senza dimenticare il passato. Il programma di accompagnamento interdisciplinare abbraccia l’intera Bregaglia oltre il confine con l’Italia, fino a Chiavenna.

Posizioni artistiche nazionali e internazionali possono candidarsi al bando pubblico con un’opera site-specific sul tema “Architettura e giardini” fino al 30 settembre 2023: biennale-bregaglia.ch
Un comitato di selezione internazionale sceglierà circa 10 progetti. L’elenco delle posizioni artistiche espositrici e ulteriori dettagli sulla Biennale Bregaglia 2024 saranno resi noti nell’autunno 2023.

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.