Avvisi

Candidature

5 settembre 2025

La Regione Maloja offre a persone interessate alla cultura e impegnate nel settore la possibilità di partecipare in modo attivo alla Commissione per la promozione culturale. In qualità di membro della Commissione, potrete contribuire attivamente alla promozione e allo sviluppo di progetti culturali della Regione, mettendo a disposizione le vostre esperienze, le vostre idee e il vostro interesse per la cultura.

La Commissione per la promozione della cultura è composta da 1 a 2 membri della conferenza dei sindaci o dei consigli comunali dei comuni della regione, nonché da 3 o 4 esperti indipendenti, provenienti da diversi ambiti culturali. Questi ultimi sono nominati dalla conferenza dei sindaci per un periodo di quattro anni, dal 01.01.2026 al 31.12.2029.

I compiti e le competenze della Commissione per la promozione della cultura sono elencati nel regolamento per l’organizzazione all’articolo 9, disponibile sul sito internet della Regione all’indirizzo www.regio-maloja.ch

Avete un legame con il mondo culturale e siete interessati a collaborare all’interno della Commissione per la promozione culturale? Allora attendiamo con piacere la vostra candidatura!

Vi preghiamo di inviare la candidatura scritta, con una breve descrizione delle vostre esperienze e competenze in ambito culturale, una lettera di motivazione e un curriculum vitae, entro e non oltre il 30 settembre 2025 a:

Regione Maloja
Casella postale 119
Quadratscha 1
7503 Samedan
E-Mail: info@regio-maloja.ch

Selina Nicolay
Presidente della Commissione per la promozione della cultura



Leggi tutto...

Tracce coloniali da Coira a Soglio

1 settembre 2025

centroVenerdì 19 settembre 2025 alle ore 20.00, presso il salone Giacometti a Stampa, Hans Fässler terrà una conferenza sull’attività di alcuni engadinesi e bregagliotti in paesi al di fuori dell’Europa: un’altra storia dell’emigrazione, dunque. Il titolo della conferenza dello storico sangallese è: *Mercenari, schiavi, mercanti di zucchero – Tracce coloniali da Coira a Sent fino a Soglio*.

Nel corso di decenni, Fässler ha ricostruito in modo marcatamente critico dal punto di vista sociale diverse biografie che illustrano il legame della nostra regione con il mondo coloniale.

Si parlerà, ad esempio, di un emigrante originario di Vicosoprano, Theodorus Jacometti (nato a Rotterdam nel 1789), che fu capitano al servizio della marina mercantile olandese. Oppure di membri della famiglia Salis-Soglio, attivi in India orientale al servizio del potere coloniale olandese.

Da anni, Fässler si impegna per una rielaborazione pubblica del coinvolgimento della Svizzera nella schiavitù.
Nella discussione avremo modo di capire cosa lo spinge nel suo lavoro di storico.
La conferenza sarà in tedesco con traduzione simultanea in italiano (con cuffia). Entrata libera, colletta.

Gentilmente invita il Centro Giacometti

Leggi tutto...

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.