Comune di Bregaglia, Elezioni comunali

Bruno Pedroni

8 ottobre 2015

Nato nel 1961, domiciliato a Vicosoprano. Rieletto nel 2012, nella lista del PLD. È responsabile del Dicastero sanità, che si occupa dell’Ospedale Casa di Cura e dell’igiene.

Perché hai deciso di ricandidarti alla carica di municipale?

Uno dei motivi della mia ricandidatura sta nell’approccio con i miei colleghi del municipio. È un gruppo serio e motivato, con cui è bello lavorare.
Il lavoro degli ultimi anni all’ospedale, con la commissione, la direzione e specialmente con il personale, mi ha aiutato a sviluppare e concretizzare vari progetti a favore dei nostri anziani, pazienti e visitatori. Uno di questi progetti, con l’aiuto di un gruppo ristretto, è stata la preparazione del nuovo Centro Sanitario Bregaglia.
Diversi progetti sono ancora in fase di realizzazione e per questo spero di poter contribuire al loro buon esito!

Se fossi rieletto, vorresti mantenere la direzione dell’attuale dicastero o preferiresti cambiare?

Sarebbe importante la mia presenza nell’attuale dicastero, per poter portare avanti i progetti iniziati e quelli ancora non realizzati. Con il nuovo Centro Sanitario si cerca di dare una svolta più professionale a favore della popolazione, dei degenti e dei nostri anziani.

Di quali risultati ottenuti in questi anni sei particolarmente soddisfatto?

Oltre alla soddisfazione per il mio impegno a favore dell’Ospedale, ritengo di avere avuto la fiducia da parte dei miei colleghi municipali e spero anche dalla popolazione della valle Bregaglia!

Quali obiettivi ritieni invece di non aver raggiunto? Te li poni ancora per il prossimo mandato?

Uno degli obbiettivi rimasti in sospeso, è di comunicare con i nostri giovani. Parlare la loro lingua e cercare di coinvolgerli nella vita politica della Bregaglia.
Questo non vuol dire subirsi un’assemblea comunale o quant’altro, ma semplicemente renderli partecipi e informarli su quanto si realizza in valle. Voglio semplicemente dare voce ai giovani.

Quali dovrebbero essere secondo te le priorità della politica comunale nei prossimi anni?

Cercare il modo ideale di comunicare, per coinvolgere maggiormente la popolazione alla politica comunale.
Altri temi importanti saranno sicuramente la politica energetica, il rilancio del turismo, l’aiuto all’economia e all’agricoltura della valle e non da ultimo l’aiuto alle persone bisognose.

Leggi tutto...

Gian Andrea Scartazzini

8 ottobre 2015

Nato nel 1961, domiciliato a Promontogno. Rieletto nel 2012, senza partito. Responsabile del Dicastero foreste, pompieri e polizia, che si occupa di: foreste, argini, pompieri, polizia, militare e protezione civile.

Perché hai deciso di ricandidarti alla carica di municipale?

Perché il lavoro è interessante e vorrei continuare a dare il mio contributo a favore di un sano sviluppo e una buona qualità di vita in Bregaglia. Trovo inoltre importante che anche in avvenire l’ex comune di Bondo sia rappresentato in municipio. Con l’introduzione della direzione amministrativa, le sedute del municipio saranno più brevi o meno frequenti.

Se fossi rieletto, vorresti mantenere la direzione dell’attuale dicastero o preferiresti cambiare?

Non vorrei necessariamente cambiare, ma se le circostanze lo richiedessero ne sarei certamente disposto.

Di quali risultati ottenuti in questi anni sei particolarmente soddisfatto?

In generale del buon funzionamento del nuovo comune durante i primi sei anni.
Poi naturalmente del premio Wakker, anch’esso un effetto dell’unione dei comuni. Il premio lo hanno comunque meritato in primo luogo i vecchi comuni e la popolazione dimostrando di saper curare e preservare le nostre ricchezze architettoniche e culturali.

Quali obiettivi ritieni invece di non aver raggiunto? Te li poni ancora per il prossimo mandato?

Un obiettivo, forse troppo ambizioso, sarebbe quello di riuscire a convincere anche i più scettici, che l’aggregazione dei comuni ha portato molti vantaggi, quindi è stata una buona cosa. Inoltre troverei importante una maggiore partecipazione da parte dei cittadini, per esempio alle assemblee, penso in particolare ai giovani.

Quali dovrebbero essere secondo te le priorità della politica comunale nei prossimi anni?

Salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale (biodiversità), paesaggistico (frenando l’eccessivo avanzamento del bosco) e culturale (storia, arte).
Migliorare l’offerta turistica, al passo con le esigenze odierne, puntando su una maggiore collaborazione fra i diversi fornitori di servizi e infrastrutture.
Data la scarsità di posti di lavoro qualificati, rendere la Bregaglia attraente ed interessante come luogo di residenza per persone che lavorano in Engadina.
Seguire con attenzione gli sviluppi della politica energetica, considerando l’importanza economica delle nostre risorse naturali.

Leggi tutto...

Avvisi

Canale WhatsApp per La Bregaglia

wapp

Potrai ricevere direttamente sul tuo smartphone le notizie più importanti.